
Come accompagnare a tavola una colomba pasquale
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
Come accompagnare a tavola una colomba pasquale, cioè come servirla e gustarla al meglio? Se è vero che quando si mangia anche l’occhio e non solo il palato vuole la sua parte, anche la scelta della bevanda di accompagnamento è molto importante per fare bella figura con gli ospiti.
Premettendo che ci sono colombe e colombe artigianali, quest’ultime selezionate con cura per voi da Artimondo e presenti nel nostro negozio di dolci online, per il massimo della qualità e genuinità, diciamo che un classico per servire la colomba artigianale è un piatto in vetro ovale o a forma di uovo, magari decorato con inserti argentati-metallici, un dettaglio di stile che unisce tradizione e design moderno.
Se poi ci vogliamo chiedere come accompagnare la colomba, con quale bevanda accompagnarla, fermo restando che sui gusti non si discetta, il consiglio degli esperti è privilegiare un Moscato d’Asti, tra i vini migliori da abbinare alla colomba.
Un vino decisamente profumato, dalla non alta gradazione alcolica per un sorso fresco e leggero.
Per chi preferisce il vino spumante, il Moscato d’Asti DOCG scelto per voi da Artimondo tra le migliori produzioni artigianali, disponibile nello scaffale vino del nostro negozio di bevande online, è un’eccellenza tra gli spumanti dolci bianchi.
Viene dalla zona di Calosso, è frizzante e ha una gradazione alcolica di 5,5% vol. La dolcezza persistente, ma mai stucchevole, di questo vino lo rende appunto l’ideale in abbinamento ai dolci come la colomba.
Il sapore è delicato, il profumo molto aromatico (moscato, dal tardo latino muscatus, significa profumato) per una fragranza che è tipica delle uve del vitigno in questione. Gli aromi fruttati di questo vino, di pesca gialla e albicocca, completano l’opera. Si consiglia di servirlo fresco di fianco alla nostra colomba artigianale a una temperatura di 4-6°C circa.
E non poteva mancare il consiglio di chi le colombe di Pasqua artigianali le produce. Salvatore, artigiano di Artimondo, ci dà il suo personale consiglio su come accompagnare una colomba pasquale, secondo quelli che sono i dettami della tradizione siciliana:
“Il mio personale suggerimento nel solco della sicilianità è quello di abbinare le nostre colombe con del Marsala stravecchio o del moscato di Noto, o un passito di Pantelleria. Ognuno di essi è uno stargate che ad ogni assaggio condurrà il nostro consumatore dentro il senza tempo della millenaria storia siciliana”.

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Perché il miele è considerato un antibiotico naturale
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....
Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...
Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...