
Qual è il miele migliore? Come riconoscere quello di qualità
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 anni fa
- 0
- 1 min
Naturale, sano e delizioso: il miele è noto con il soprannome di oro liquido. I suoi colori vanno dallo champagne al caramello fino al marrone chiaro lucido, e ognuno è diverso dall’altro, soprattutto se si confrontano diverse varietà e produttori. Ma quale delle tante varianti è la migliore?
In generale, per il miele si applicano rigide norme UE:
- Deve essere naturale, quindi non deve essere elaborato.
- Non deve contenere conservanti.
- Sapori, sciroppi e residui di antibiotici (per le api mellifere) sono tabù.
Solo il miele che soddisfa questi standard può essere venduto come tale nell’UE. Altrimenti, può essere dichiarato solo miele cotto e utilizzato in altri alimenti. Tuttavia, ciò non significa che ogni miele nell’UE sia ugualmente buono, soprattutto se confrontiamo il miele lavorato industrialmente e quello proveniente da una piccola apicoltura.
Consigli per voi:
[metaslider id=”55627″]
Il buon miele è stagionale
Mentre le grandi industrie usano il miele immagazzinato tutto l’anno i piccoli apiari fanno affidamento sul miele come prodotto stagionale. Esattamente qui sta il punto critico: il miele conserva il suo colore, odore e sapore originali per circa un anno. Dopo di che perde la sua intensità e queste caratteristiche di qualità svaniscono.
I piccoli apicoltori producono il loro miele tra marzo e giugno, lo filtrano e lo lasciano riposare per circa un mese per poter raccogliere anche piccole briciole di cera d’api. Il miele viene quindi venduto in autunno e in inverno ed è considerato invariato e fresco. Le grandi aziende invece conservano il loro miele più a lungo per vendere il loro prodotto anche in primavera e in estate. Come consumatore la differenza a livello di gusto e olfatto si sente.
Il miglior miele è quello fresco
L’età del miele è principalmente legata ai cristalli di zucchero che si formano sulla superficie, un processo naturale che non deve destare preoccupazioni ma che dimostra che il vasetto è stato conservato per lungo tempo. Con il passare dei mesi cambia anche il colore e si modifica il gusto (diventa meno intenso). Quindi, più giovane è il miele, più fresco è – e più saporito. E’ bene poi ricordare che il miele di qualità proviene dai piccoli apicoltori e dalle fattorie che allevano con amore le api e offrono questo prezioso oro liquido stagionalmente.

Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Perché il miele è considerato un antibiotico naturale
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....
Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...
Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...