
Come scegliere lo struccante occhi
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Dopo una lunga giornata di lavoro, magari su e giù per i mezzi pubblici oppure dopo aver passato ore imbottigliate nel traffico, è molto importante struccarsi con cura, per eliminare tutte le tracce di make up che potrebbero occludere i pori della pelle, lo smog e le impurità. Ma gli occhi sono la zona del viso che richiede più attenzione e proprio per questo bisogna scegliere lo struccante occhi migliore.
L’ideale è sempre preferire, regola valida per tutti i cosmetici, prodotti che siano biologici, ecologici, e che abbiano un buon INCI – ovvero l’elenco degli ingredienti riportati in etichetta – senza derivati dal petrolio, siliconi o parabeni.
Struccante occhi naturale
Per struccarsi gli occhi in modo naturale si può usare l’olio di cocco, dopo aver inumidito prima le ciglia e le palpebre. Oppure l’olio di mandorle, che oltre ad essere un ottimo struccante svolge anche un’azione idratante, se non il caro vecchio e prezioso olio di oliva.
Struccante occhi bifasico
Uno struccante per occhi bifasico è composto per metà di acqua e per metà di olio: particolarmente efficace sul trucco waterproof, lo struccante bifasico si applica solo dopo aver creato l’emulsione agitando il contenitore prima dell’uso e unendo così i due liquidi.
E’ possibile anche realizzarne a casa una versione fai da te, mettendo in un piccolo contenitore ad hoc (che dovrà essere sterilizzato preventivamente) acqua distillata o acqua di rose, olio extravergine di oliva e qualche goccia del nostro olio essenziale preferito. Si può anche usare l’olio di ricino, da unire ad un altro olio come olio di mandorle o olio di jojoba.
Al termine dell’operazione, dopo aver struccato anche il viso sempre con prodotti che siano il più possibile naturali ed ecobio, è sempre consigliabile prima di andare a letto spalmare una buona crema idratante, da scegliere in base al proprio tipo di pelle.

Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...
Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...
Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...