Blog Post

Come scegliere lo struccante occhi

struccante occhi

Dopo una lunga giornata di lavoro, magari su e giù per i mezzi pubblici oppure dopo aver passato ore imbottigliate nel traffico, è molto importante struccarsi con cura, per eliminare tutte le tracce di make up che potrebbero occludere i pori della pelle, lo smog e le impurità. Ma gli occhi sono la zona del viso che richiede più attenzione e proprio per questo bisogna scegliere lo struccante occhi migliore.

L’ideale è sempre preferire, regola valida per tutti i cosmetici, prodotti che siano biologici, ecologici, e che abbiano un buon INCI – ovvero l’elenco degli ingredienti riportati in etichetta – senza derivati dal petrolio, siliconi o parabeni.

Struccante occhi naturale

Per struccarsi gli occhi in modo naturale si può usare l’olio di cocco, dopo aver inumidito prima le ciglia e le palpebre. Oppure l’olio di mandorle, che oltre ad essere un ottimo struccante svolge anche un’azione idratante, se non il caro vecchio e prezioso olio di oliva.

Struccante occhi bifasico

Uno struccante per occhi bifasico è composto per metà di acqua e per metà di olio: particolarmente efficace sul trucco waterproof, lo struccante bifasico si applica solo dopo aver creato l’emulsione agitando il contenitore prima dell’uso e unendo così i due liquidi.

E’ possibile anche realizzarne a casa una versione fai da te, mettendo in un piccolo contenitore ad hoc (che dovrà essere sterilizzato preventivamente) acqua distillata o acqua di rose, olio extravergine di oliva e qualche goccia del nostro olio essenziale preferito. Si può anche usare l’olio di ricino, da unire ad un altro olio come olio di mandorle o olio di jojoba.

Al termine dell’operazione, dopo aver struccato anche il viso sempre con prodotti che siano il più possibile naturali ed ecobio, è sempre consigliabile prima di andare a letto spalmare una buona crema idratante, da scegliere in base al proprio tipo di pelle.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Fregola sarda: cos’è, come si prepara, come si cucina

La fregola è una piccola pasta tipica della Sardegna, costituita da piccole...

Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle

Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...

Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute

La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Fregola sarda: cos’è, come si prepara, come si cucina

Cibo della Sardegna: alla scoperta del “salato”

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M