
Datteri: proprietà nutrizionali, calorie e ricette
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
I datteri sono un frutto tipico dei paesi mediorientali (come Palestina, Israele, Iran) e dell’Africa del Nord (in particolare Marocco, Algeria e Tunisia) che cresce sulle palme da dattero. Dal sapore molto dolce, questo frutto matura tra settembre e ottobre per arrivare sulle tavole tra novembre e dicembre: ecco perché è spesso presente al termine dei pranzi natalizi insieme a frutta secca e dolci.
Il dattero si può mangiare sia secco che fresco (attenzione ai datteri verdi: sono altamente tossici) e può avere diverse dimensioni, che variano in base alla varietà. Scopri ad esempio i deliziosi datteri persiani Mazafati sull’e-commerce di Artigiano In Fiera!
[metaslider id=61407]
Datteri prezzo
Il prezzo dei datteri persiani sull’e-commerce di Artigiano In Fiera è:
- 5,95€/scatola da 600 gr per i datteri Mazafati di Persit Star (sconto sull’acquisto di più confezioni)
- 8 €/scatola da 500 gr per i datteri freschi Mazafati di Torabi (sconto sull’acquisto di più confezioni)
- 10 €/scatola da 650 gr per quelli di Pamir (sconto sull’acquisto di più confezioni)
Datteri, calorie e proprietà nutritive
Il dattero è un frutto a bassissimo contenuto di grassi ma molto energetico, ricco di zuccheri naturali e fibre. Cento grammi di dattero secco apportano 275 calorie, invece quello fresco solo 150 calorie. Entrambi sono ricchi di vitamine (A, B1, B2, B3, B5, B6, C, E, K e J), sali minerali come potassio, calcio, selenio, sodio, fosforo, magnesio, rame, zinco, manganese, ferro e zolfo. Contiene inoltre flavonoidi antiossidanti e polifenolici come i tannini, noti per le loro proprietà anti-infettive, anti-infiammatorie e anti-emorragiche.
Il dattero è ottimo come spuntino spezzafame o come snack energetico quando si pratica intensa attività fisica. Privato del nocciolo, si può utilizzare come ingrediente per dolci o come accompagnamento a formaggi stagionati e saporiti, come il gorgonzola, il caprino e il pecorino. Una ricetta dolce tipica del periodo natalizio è proprio a base di datteri denocciolati farciti con del mascarpone. Nella cucina vegana e crudista questo frutto viene utilizzato al posto di grassi e zucchero, frullato insieme all’acqua per risultare più cremoso.
Nei piatti della tradizione regionale può essere usato come sostituto di altri ingredienti: al posto dell’uvetta nello strudel, delle pere nel classico abbinamento con il cioccolato e al posto dei fichi o di altra frutta secca quando si tratta di piatti a base di selvaggina. I datteri sono inoltre alla base di molte ricette tipiche mediorientali, come il pane di datteri, che si ricava dalla farina di dattero, o l’arrak, una bevanda alcolica che deriva dalla fermentazione di datteri, melassa e cereali.

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...
Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...
Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...