Blog Post

Densità calorica: che cos’è, a cosa serve e perché è importante conoscerla

Densità calorica

Il concetto di densità calorica è molto importante per trovare la giusta dieta da seguire, soprattutto nel caso in cui ci sia bisogno di perdere peso e occorre dunque diminuire notevolmente la quantità di calorie che si assumono.

Se vogliamo dare una definizione semplice di densità calorica possiamo dire che essa indica la concentrazione di principi nutritivi calorici che sono presenti in un alimento, dove per principi nutritivi intendiamo grassi, zuccheri e proteine.

Come funziona, dunque, la densità calorica? È molto semplice: ci sono alimenti che hanno un’alta densità calorica perché in una piccola quantità contengono molte calorie, altri che, invece, ce l’hanno bassa perché in una grande quantità di tali alimenti troviamo poche calorie.

Per fare un esempio pratico, il cioccolato ha un’alta densità calorica perché in 10 grammi appena troviamo già una cinquantina di calorie, al contrario un ortaggio come il finocchio ha una cinquantina di calorie in più di mezzo chilo!

A questo punto è intuitivo che per seguire una dieta ipocalorica occorre scegliere alimenti con una bassa densità calorica, perché ci aiuteranno a saziarci assumendo poche calorie. Infatti mezzo chilo di finocchio ci sazierà senz’altro di più di un cioccolatino!

Stando attenti alla densità calorica degli alimenti è possibile dunque individuare cosa mangiare a colazione, pranzo, cena e come spuntino restando sempre sazi, ma assumendo poche calorie.

Gli alimenti con la più alta densità calorica sono quelli ricchi di grassi, come i formaggi o gli insaccati, poi quelli che contengono zuccheri, inclusi quelli con un alto contenuto di amido, come pane e pasta.

Gli alimenti che, invece, hanno la minore densità calorica sono le verdure e la frutta, soprattutto quella meno zuccherina. Questo, ovviamente, non significa che bisogna evitare gli alimenti ricchi di proteine, grassi e zuccheri, ma semplicemente che occorre mangiarne di meno, in maniera equilibrata e ben bilanciata. Il consiglio è di mangiare i carboidrati a pranzo e le proteine a cena e di preferire la frutta e le cruditè per gli spuntini di metà mattina e la merenda pomeridiana.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Tipologie di porte scorrevoli in legno: soluzioni, caratteristiche e prezzi

C’è qualcosa di veramente affascinante nel modo in cui un elemento semplice...

Spezie o erbe aromatiche?

Spezie ed erbe aromatiche sono termini usati spesso come sinonimi: se è vero che...

Festa del gatto: come celebrarla al meglio con i propri adorati felini

Chi ha un gatto è il padrone del gatto o il suo...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Martinucci Laboratory ad Artigiano in Fiera 2024

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M