Densità calorica: che cos’è, a cosa serve e perché è importante conoscerla
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
Il concetto di densità calorica è molto importante per trovare la giusta dieta da seguire, soprattutto nel caso in cui ci sia bisogno di perdere peso e occorre dunque diminuire notevolmente la quantità di calorie che si assumono.
Se vogliamo dare una definizione semplice di densità calorica possiamo dire che essa indica la concentrazione di principi nutritivi calorici che sono presenti in un alimento, dove per principi nutritivi intendiamo grassi, zuccheri e proteine.
Come funziona, dunque, la densità calorica? È molto semplice: ci sono alimenti che hanno un’alta densità calorica perché in una piccola quantità contengono molte calorie, altri che, invece, ce l’hanno bassa perché in una grande quantità di tali alimenti troviamo poche calorie.
Per fare un esempio pratico, il cioccolato ha un’alta densità calorica perché in 10 grammi appena troviamo già una cinquantina di calorie, al contrario un ortaggio come il finocchio ha una cinquantina di calorie in più di mezzo chilo!
A questo punto è intuitivo che per seguire una dieta ipocalorica occorre scegliere alimenti con una bassa densità calorica, perché ci aiuteranno a saziarci assumendo poche calorie. Infatti mezzo chilo di finocchio ci sazierà senz’altro di più di un cioccolatino!
Stando attenti alla densità calorica degli alimenti è possibile dunque individuare cosa mangiare a colazione, pranzo, cena e come spuntino restando sempre sazi, ma assumendo poche calorie.
Gli alimenti con la più alta densità calorica sono quelli ricchi di grassi, come i formaggi o gli insaccati, poi quelli che contengono zuccheri, inclusi quelli con un alto contenuto di amido, come pane e pasta.
Gli alimenti che, invece, hanno la minore densità calorica sono le verdure e la frutta, soprattutto quella meno zuccherina. Questo, ovviamente, non significa che bisogna evitare gli alimenti ricchi di proteine, grassi e zuccheri, ma semplicemente che occorre mangiarne di meno, in maniera equilibrata e ben bilanciata. Il consiglio è di mangiare i carboidrati a pranzo e le proteine a cena e di preferire la frutta e le cruditè per gli spuntini di metà mattina e la merenda pomeridiana.
È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...
Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...
ll kit viso e corpo è l’opportunità imperdibile per ottenere un ...
Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...
Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...
Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...
Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...
Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...
Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...
Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...
Articoli correlati
Articoli correlati
Tipologie di porte scorrevoli in legno: soluzioni, caratteristiche e prezzi
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
C’è qualcosa di veramente affascinante nel modo in cui un elemento semplice...
Spezie o erbe aromatiche?
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Spezie ed erbe aromatiche sono termini usati spesso come sinonimi: se è vero che...
Festa del gatto: come celebrarla al meglio con i propri adorati felini
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Chi ha un gatto è il padrone del gatto o il suo...