Blog Post

Dolci pasquali tipici regionali

Non solo colombe e uova di cioccolato: i dolci pasquali possono essere tanto tradizionali quanto originali. È il caso del poperato pugliese, anticamente distribuito nel periodo carnascialesco o durante le feste di nozze: racchiude in sé ingredienti profumati e aromatici. È un dolce fatto a mano, lavorato su una spianatoia, dalla forma di un grosso tarallo intervallato da intacchi che si chiude come fosse una ciambella, dello spessore di circa 3 o 4 centimetri. O i mostaccioli, dolci preparati in quasi tutte le città della Puglia secondo una ricetta tradizionale tramandata nel tempo a base di un intriso di mandorle, cioccolato e vino cotto.

Tra le delizie strettamente legate al territorio regionale c’è il bucellato, un biscotto tipico siciliano a base di pasta di mandorla farcito con marmellata di fichi, mandorle, nocciole e uva passa. Un dolce siciliano che porta con sé buona parte dei sapori e dei profumi dell’isola. Sempre a base di mandorla sono i biscotti di pasta frolla a forma d’uovo ricoperti di cioccolato, le uova mignon colorate di marzapane e le tillicas, dolce tipico sardo realizzato con mandorle e miele. Le tillicas sono realizzate a mano, una ad una, e composte da una pasta sottile e friabile che viene riempita di mandorle e miele e chiusa a forma di anello.

Dolci pasquali senza glutine e senza lattosio

Per i celiaci e per chi soffre di intolleranze non mancano le proposte dolciarie senza glutine e lattosio, come la torta al pistacchio di Bronte (gluten free), la torta di nocciole delle Langhe (a base di farina grano saraceno integrale e farina di riso) e la colomba pasquale con mandorle e canditi senza glutine e senza lattosio, ​realizzata artigianalmente utilizzando i metodi tradizionali e tipici dell’arte dolciaria piemontese.

Uova di Pasqua

Scegliere un uovo di Pasqua artigianale significa dare valore alla tradizione e al gusto. Lo sanno bene i mastri pasticceri siciliani, che con i loro dolci pasquali abbinano gli ingredienti tipici del territorio con i gusti classici. Tra le uova più originali c’è senz’altro l’abbinamento tra cioccolato bianco e pistacchio e le mini uova glassate con ripieno di crema al pistacchio.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle

Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...

Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute

La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...

Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport

I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M