
Fiere e sagre dedicate al tartufo bianco nel 2016: date e luoghi
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 anni fa
- 0
- 1 min
Da settembre a ottobre, ossia in concomitanza con il periodo della sua raccolta, ci sono molte fiere e sagre del tartufo bianco. I luoghi che le ospitano sono soprattutto quelli in cui è possibile trovare i tartufi e quindi sono concentrati in Piemonte, Toscana, Emilia-Romagna, Marche e Umbria, ma ci sono alcune fiere anche in Lazio e Molise.
L’evento più importante non solo a livello nazionale, ma mondiale, è la Fiera internazionale del Tartufo bianco d’Alba che dura per quasi tutto ottobre e per quasi tutto novembre con un fitto programma ogni weekend e una serie di eventi permanenti di contorno. È patrocinata dal Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali e attira anche l’attenzione dei media promuovendo spesso iniziative benefiche. Quella di quest’anno sarà l’86esima edizione.
Tutto il Piemonte ospita numerosissime fiere e sagre dedicate al tartufo bianco: tra i paesini più attivi ci sono Trisobbio, Moncalvo, Mondovì, San Damiano d’Asti, Rivalba, Vezza d’Alba e Castelnuovo Don Bosco. Tutte queste città ospitano eventi tra la fine di ottobre e tutto novembre richiamando un grande afflusso di visitatori.
Dopo la Fiera internazionale del Tartufo bianco d’Alba, però, l’altro evento più importante d’Italia si svolge nelle Marche: si tratta della Fiera nazionale del Tartufo bianco di Acqualagna, che quest’anno giunge alla sua 51esima edizione. Altra città marchigiana importante per il tartufo è Sant’Angelo in Vado che ospita non solo una mostra mercato, ma anche un motoraduno internazionale.
In Toscana si distingue San Miniato, dove è in programma sia un fiera del tartufo, in tutti in weekend della seconda metà di novembre più il primo weekend di dicembre, sia una sagra a fine settembre, dedicata oltre che al tartufo bianco anche al fungo porcino. Sempre in Toscana sono molto importanti anche le fiere e sagre del tartufo bianco di San Giovanni d’Asso e di Volterra.
In Emilia Romagna spicca la Fiera nazionale del Tartufo bianco pregiato a Sant’Agata Feltria, ma ci sono anche le sagre di Savigno, Sasso Marconi, Sant’Agostino e Brisighella, mentre in Umbria si svolge a Pietralunga la Mostra Mercato nazionale del Tartufo e della patata bianca.
In alcuni anni si svolgono mostre mercato e sagre anche a Città di Castello, in Umbria, a Campoli Appennino, nel Lazio, e a Isernia, in Molise, ma non sono appuntamenti fissi.
Qui di seguito l’elenco delle più importanti fiere e sagre del tartufo bianco.
Fiere e sagre del tartufo bianco: calendario 2016
Piemonte:
Fiera internazionale del Tartufo bianco d’Alba: tutti i weekend dall’8 ottobre al 27 novembre 2016
Fiera del Tartufo bianco a Trisobbio: 23 ottobre 2016
Fiera del Tartufo di Moncalvo: 23 e 30 ottobre 2016
Fiera regionale del Tartufo bianco pregiato a Mondovì: 29 ottobre-1 novembre 2016
Fiera regionale del Tartufo a San Damiano d’Asti: 5-7 novembre 2016
Mostra Mercato del Tartufo bianco a Rivalba: 13 novembre 2016
Fiera Regionale del Tartufo bianco a Vezza d’Alba: 19-20 e 25-26 novembre 2016
Fiera del Tartufo e Fiera di Sant’Andrea a Castelnuovo Don Bosco: 27 novembre 2016
Emilia-Romagna:
Sagra del Tartufo di Savigno: 1, 8 e 15 novembre 2016
Sagra del Tartufo bianco di Sasso Marconi: 5 e 6 novembre 2016
Sagra del Tartufo di Sant’Agostino 11-13, 18-20 e 25-28 novembre 2016
Fiera nazionale del Tartufo bianco pregiato a Sant’Agata Feltria: 2, 9, 16, 23 e 30 ottobre 2016
Sagra del Tartufo a Brisighella: 20 novembre 2016
Toscana:
Sagra del Tartufo bianco e del fungo porcino a La Serra-San Miniato: 23-25 settembre 2016
Fiera del Tartufo di San Miniato: 12-13, 19-20, 26-27 novembre, 3-4 dicembre 2016
Mostra Mercato del Tartufo bianco delle Crete Senesi a San Giovanni d’Asso: 29 ottobre-13 novembre 2016
Mostra Mercato Tartufo bianco e dei prodotti tipici locali a Volterra: 22-23 ottobre, 29 ottobre-1 novembre 2016
Marche:
Fiera nazionale del Tartufo bianco di Acqualagna: 30-31 ottobre e 1-5-6-12-13 novembre 2016
Mostra del Tartufo di Sant’Angelo in Vado: 8-30 ottobre 2016
Motoraduno internazionale del Tartufo a Sant’Angelo in Vado: 14-16 ottobre 2016
Umbria:
Mostra Mercato Nazionale del Tartufo e della patata bianca a Pietralunga: 7-9 ottobre, 15-16 ottobre 2016

Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Vivere la Casa cambia format alla riscoperta dei territori
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Vivere la Casa cambia format alla riscoperta dei territori; il salone lanciato...
I segreti della Calabria, patria del bergamotto: la bellissima punta dello “Stivale”
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Patria del bergamotto di Reggio Calabria e del tartufo di Pizzo,...
Artigiano in Fiera 2023 biologico, vegano, senza glutine e i prodotti dello stare bene
- Redazione Artigiano in Fiera
- 1 anno fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 1 anno fa
Scopri le imprese e i prodotti protagonisti nel settore biologico, vegano e...