
Fiori di zucca, ricette e trucchetti per gustarli al meglio
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Sono delicatissimi ma, se cucinati nel modo giusto, sono una vera prelibatezza: parliamo dei fiori di zucca, ovvero dei fiori commestibili prodotti dalla zucca e dalla zucchina di colore giallo-arancio che sono di stagione nel mese di maggio. Hanno un basso contenuto calorico e sono ricchi di fibre, sali minerali (su tutti calcio e fosforo), provitamina A e vitamina C.
Come comprare e raccogliere i fiori di zucca
Se li acquistiamo dal fruttivendolo, stando attenti che non ci siano parti morbide o annerite che indicano la loro non freschezza, li possiamo trovare sia legati a mazzetti che ancora attaccati all’ortaggio (come nel caso dei fiori di zucchina). Ma possiamo anche raccogliere i fiori direttamente nel nostro orto, e in questo caso riconoscere i fiori maschili e i fiori femminili è molto importante per proteggere la produttività della pianta. Infatti è sempre consigliabile prendere i fiori maschili, riconoscibili perché crescono separatamente su uno stelo, e comunque non tutti in modo da favorire l’impollinazione – che viene fatta da insetti impollinatori come le api -.
Come si puliscono i fiori di zucca
Prima di cucinare qualsiasi ricetta con i fiori di zucca dobbiamo sottoporli ad un’accurata pulizia: per non rovinarli sarà sufficiente pulirli delicatamente passandoci sopra un velo d’acqua e metterli ad asciugare su un canovaccio pulito. Subito dopo possiamo rimuovere il pistillo presente all’interno, procedendo con estrema delicatezza, e il gambo. I nostri fiori sono così pronti per essere utilizzati, ma come cucinarli per gustarli al meglio?
Fiori di zucca ripieni e fritti
Le due ricette più conosciute e apprezzate sono i fiori di zucca ripieni e i fiori di zucca fritti. Nel primo caso è meglio preferire i fiori di zucca veri e propri, che hanno la corolla più grande (e quindi contengono più ripieno), mentre per la seconda ricetta sono perfetti anche quelli di zucchina.
I fiori fritti sono i più semplici da preparare: devono soltanto essere intinti in una pastella ottenuta unendo farina e acqua ghiacciata e tuffati in olio di semi ben caldo.
Quelli ripieni invece si possono preparare sia fritti che al forno: la ricetta tradizionale prevede l’uso di filetti di acciughe e mozzarella, da inserire delicatamente in ogni corolla, ma si può utilizzare anche un ripieno a base di carne, pesce, riso o verdure. Una volta riempiti i fiori con cura si può procedere con la pastella e la frittura oppure si possono adagiare in una pirofila ben oliata: dopo averli spolverizzateli con formaggio grattugiato infornateli per 10 minuti circa a 180 gradi.

Il nostro succo di bergamotto puro di Reggio Calabria è ottenuto ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Come preparare gustosi cocktail con succo di frutta
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 mesi fa
Per un aperitivo con gli amici homemade non c’è niente di meglio...
Amari digestivi, un classico fine pasto
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
L’amaro, conosciuto anche come bitter, è una bevanda alcolica dal gusto prevalentemente...
Risotto alla birra: con lo speck e ai funghi. Due ricette facili
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Il risotto alla birra è un primo piatto dalla preparazione semplice e...