
Franciacorta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Franciacorta:
Il Franciacorta è uno spumante DOCG prodotto nell’omonima località nella provincia di Brescia. La caratteristica fondamentale del Franciacorta è che l’unico metodo ammesso per la presa di spuma è quello tradizionale, ovvero la rifermentazione in bottiglia, detto anche metodo classico. È la prima DOCG ad aver utilizzato questo metodo in Italia. Insieme al Marsala e all’Asti, il Franciacorta è indicato senza altri termini qualificati (ad esempio spumante), quindi viene chiamato semplicemente Franciacorta. Questa caratteristica è la stessa che accomuna lo Champagne ed è riconosciuta dall’Unione Europea.
La zona della Franciacorta si trova nella regione mesoclimatica insubrica e, sebbene sia situata a nord, gode di alcune caratteristiche di tipo mediterraneo derivanti dai seguenti fattori:
- vicinanza della pianura che provoca regime di brezza e inversioni termiche;
- vicinanza del lago d’Iseo che riduce le escursioni termiche durante l’anno, specie in inverno, diminuendo il rischio di gelate e intensificando le precipitazioni e influenzando il regime dei venti;
- presenza a nord della Valcamonica, che assicura una pressoché continua ventilazione con un regolare apporto idrico, ma evitando pericolosi ristagni di umidità
La DOCG Franciacorta prevede tre versioni di spumante: bianco, rosé, satèn. Quest’ultimo è unico al mondo per la produzione più bassa di CO2 : il Satèn, con la minore percezione della pungenza, dà una sensazione più morbida, setosa e rotonda al palato. In tutti i franciacorta è obbligatoria l’indicazione in etichetta posteriore dell’anno della sboccatura; molti produttori indicano anche il momento del tiraggio. Il Franciacorta è prodotto con uve Chardonnay e/o Pinot nero. È consentito anche l’utilizzo del Pinot bianco fino ad massimo del 50%. Le caratteristiche organolettiche del Franciacorta bianco sono:
- colore: paglierino più o meno intenso;
- odore: bouquet fine, gentile, ampio e composito;
- sapore: sapido, fresco e armonico.
Le caratteristiche organolettiche del Franciacorta rosé sono:
- colore: rosato più o meno intenso;
- odore: bouquet proprio della fermentazione in bottiglia (come quello del Franciacorta bianco);
- sapore: sapido, fresco, fine e armonico.
Discorso a sé stante per il Satèn, il cui marchio è stato registrato dal Consorzio per la tutela del Franciacorta nel 1995 per individuare questa particolare tipologia di prodotto. Esistono 3 tipi di Franciacorta Satèn: satè, satèn millisemato e satèn riserva. Per ognuno di essi si riscontrano caratteristiche organolettiche differenti.

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...
Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...
Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...