
Fregola sarda con salmone, un pieno di omega3
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
La fregola sarda con salmone è un piatto che delizia il palato e che fa bene alla salute. Ricco di omega3, gli acidi grassi che abbassano il colesterolo cattivo a favore di quello buono, il salmone può essere aggiunto a insalate e a primi sia cotto che affumicato. Essendo un pesce grasso, necessita di pochi condimenti e sapori poco coprenti, quindi si abbina meglio con ortaggi dal sapore delicato, erbe aromatiche e salse light, come quelle a base di yogurt.
Fregola sarda con salmone, la ricetta
Per questo piatto gli ingredienti necessari per 4 persone sono: 280 grammi di fregola sarda, 240 gr di salmone fresco, un mazzolino di erba cipollina, aneto, olio extra vergine d’oliva q.b., 1 mela verde, 1 zucchina, del pepe rosa. Saltare in padella con l’olio evo le zucchine tagliate a cubetti, aggiungere l’erba cipollina, il pepe e solo alla fine la mela tagliata a fette sottili. Nel frattempo cuocere la fregola in poca acqua bollente salata per circa 15 minuti, attendere che la fregola abbia assorbito tutta l’acqua e aggiungere le verdure; scottare a parte il salmone tagliato a fette spesse circa un centimetro e unirlo alla fregola, aggiungere un cucchiaio di olio evo, l’aneto e continuare a cuocere per due minuti. Servire il piatto caldo con aggiunta di pepe nero a piacimento.
Fregola sarda con sardine, la ricetta
Un altro pesce ricco di acidi grassi omega3 sono le sardine, che abbinate alla fregola sarda si trasformano in un piatto tipico estivo e di mare. Gli ingredienti necessari per 4 persone sono: 280 grammi di fregola sarda, 200 gr di sardine, 100 gr di pomodorini, qualche foglia di menta fresca, 50 grammi di pinoli, olio extra vergine d’oliva q.b., succo di 1 limone. Saltare in padella con olio evo le sardine, i pomodorini e i pinoli. Cuocere la fregola in poca acqua salata per circa 15 minuti, attendere che la fregola abbia assorbito l’acqua e aggiungere le sardine con i pomodorini e i pinoli. Cuocere per altri due minuti con l’aggiunta di un cucchiaio di olio evo. Una volta intiepidita aggiungere la menta e il succo di limone.

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Come preparare gustosi cocktail con succo di frutta
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 mesi fa
Per un aperitivo con gli amici homemade non c’è niente di meglio...
Amari digestivi, un classico fine pasto
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
L’amaro, conosciuto anche come bitter, è una bevanda alcolica dal gusto prevalentemente...
Risotto alla birra: con lo speck e ai funghi. Due ricette facili
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Il risotto alla birra è un primo piatto dalla preparazione semplice e...