Blog Post

Il giusto prezzo di un litro di olio extravergine di oliva

giusto prezzo di un litro di olio extravergine

Qual è il giusto prezzo di un litro di olio extravergine di oliva? Girare per gli scaffali dei supermercati, nel reparto dedicato agli oli di oliva è un’esperienza che lascia sempre perplessi. La forbice tra i costi delle bottiglie di olio extravergine di oliva è veramente ampia: si va dai 2 euro al litro ai 9-10 euro per le bottiglie più pregiate.

Ma quindi ci chiediamo: quanto deve costare un vero olio extravergine di oliva, lavorato secondo tutti i dettami e fatto solo da olive italiane? Lo abbiamo chiesto ad Ambrogio Valentini, pugliese, produttore olivicolo da tre generazioni.

Quale è il giusto prezzo di un litro di olio extravergine di oliva artigianale?

Parlando di olio extravergine di oliva e di prezzo, un vero olio extravergine di oliva, lavorato con metodi artigianali che preservano tutte le qualità del prodotto finito, deve costare sui 7-8 euro al litro. Quest’anno però è stato particolare, pieno di problemi di produzione ormai tristemente noti, quindi i prezzi sono più alti di circa 3 euro rispetto agli altri anni.

Per un produttore cosa incide maggiormente sul prezzo di un litro di olio extravergine di oliva?

Per chi come me fa il produttore olivicolo, con ulivi anche millenari, ciò che incide maggiormente sul prezzo al litro è certamente la raccolta. Con gli ulivi più anziani infatti, essendo molto delicati, non è possibile raccogliere le olive con l’ausilio delle macchine: la raccolta deve essere fatta a mano, quindi è evidente che i costi in questo caso lievitano.

E oltre alla raccolta?

La seconda cosa che incide sul costo finale è la potatura delle piante.

E la lavorazione?

La lavorazione in realtà non incide più di tanto: nella mia esperienza costa circa 10-12 euro a quintale.

Ci sveli l’arcano: come mai nella grande distribuzione si trovano bottiglie a costi molto minori?

Purtroppo le leggi italiane, influenzate dai grandi produttori industriali, danno una definizione molto larga di “olio extravergine di oliva”.
Se noi prendessimo un olio lampante di raffineria, anche pieno di problemi, di impurità e imperfezioni, lo raffinassimo e lo miscelassimo con una piccola quantità di olio extravergine di oliva, la legge ci permetterebbe di definire questo prodotto come “olio extravergine”. Questo perché la stessa legge non definisce la quantità minima di olio veramente extravergine che ci deve essere in un litro di olio per definirsi tale.

Un olio ottenuto in questo modo quanto può costare?

Essendo in gran parte fatto da prodotti di scarto, può arrivare a costare 2-3 euro al litro, di cui 2 euro di prodotto e 1 euro circa di bottiglia!

Ma la qualità ovviamente cambia…

Certamente! Non è minimamente paragonabile. E questo lo può riconoscere chiunque, non solamente gli esperti: provare per credere!

Diciamolo chiaramente: come deve essere fatto un vero olio extravergine di oliva?

“Semplicemente” olive demolite dal frantoio, senza alcuna aggiunta! Basta solo filtrarlo.

Che previsioni ci sono per la prossima annata?

Dopo il disastro del 2014, fino adesso sembra una grandissima annata, sia in termini di quantità che di qualità. Molto probabilmente nel prossimo raccolto avremo una grande quantità di olive di qualità. Mi aspetto una diminuzione dei prezzi al consumatore finale, pur mantenendo alta la qualità.

Tutto sull’olio extravergine di oliva Collina di Brindisi DOP in latta

L’EVO Collina di Brindisi DOP che potete trovare nel negozio online di Artigiano in Fiera dedicato ai migliori prodotti artigianali d’Italia e non solo, scelto tra le migliori produzioni artigianali italiane, è un prodotto di prima qualità a portata di click. L’estrazione a freddo, caratteristica del vero extravergine d’oliva, conserva al meglio le proprietà organolettiche e benefiche di quest’olio dalla bassa acidità che non copre il sapore degli altri ingredienti ma li arricchisce con sentori fruttati. Un olio extravergine d’oliva realizzato esclusivamente con olive autoctone pugliesi – delle varietà Ogliarola (70% minimo come da disciplinare DOP), Coratina (10-15%) e Leccino (15-20%) – colte a mano al giusto grado di maturazione e da cui l’olio viene estratto entro 3-4 ore dalla raccolta per condire in modo genuino e salutare ogni vostro piatto.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...

Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla

Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M