Blog Post

I Cantucci di Prato: Ricetta tipica toscana

Oggi vogliamo proporvi una ricetta tipica toscana che siamo sicuri apprezzerete: i cantucci. Biscotti tipici di Prato, vengono solitamente accompagnati – e inzuppati – nel buonissimo Vin Santo, un vino liquoroso e profumato proposto anche da alcuni artigiani di Artimondo.

 Ecco svelata la ricetta per preparare i cantucci di Prato originali:

 

Ingredienti per 4 persone:

  • 125 g di farina
  • 110 g di zucchero a velo
  • 1/2 cucchiaino di lievito
  • 1 uovo
  • 50 g di mandorle con la pelle
  • 20 g di pinoli
  • burro

 

Preparazione:

 

  • Tostare le mandorle e i pinoli in forno a 200° per cinque minuti, dopodiché tagliate le mandorle a metà.
  • Setacciare farina, lievito e zucchero, sgusciare un uovo, lavorare l’impasto e alla fine aggiungere le mandorle e i pinoli.
  • Una volta che il composto è amalgamato creare un rotolo, spennellarlo di burro e cuocere per circa diciotto minuti a 200°.
  • Riprendere il rotolo, lasciarlo raffreddare e tagliarlo a fette diagonali dallo spessore di un centimetro circa.
  • Cuocere le fette in forno a 130° per quarantacinque minuti e lasciare raffreddare.

 

Per chi non avesse voglia di prepararli, i cantuccini di Prato artigianali sono proposti su Artimondo in diversi formati. La proposta è quella di una soluzione che comprende una confezione da 500 grammi di cantucci e vin santo liquoroso da mezzo litro, ad un prezzo davvero conveniente.

Se vi è venuta voglia di conoscere e assaggiare altri prodotti tipici toscani di Profumo di Pane, su Artimondo potete trovare tantissime specialità culinarie della regione, come ad esempio il pecorino d.o.p., la finocchiona, il miele, l’olio extravergine d’oliva e molto altro ancora.

 

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla

Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...

Il Villaggio Valtellina ti aspetta ad Artigiano in Fiera!

Anche quest’anno torna al padiglione 6 il Villaggio Valtellina! In un’area di...

Ottobratica, scopri la storia di questa preziosa varietà di olivo calabrese (e perché si chiama così)

Sapevi che ottobre è il mese dell’Ottobratica? Parliamo di una varietà di olivo originaria della Calabria e...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M