
Consigli per Natale a tavola: Cosa Cucinare
- Redazione Artigiano in Fiera
- 11 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 11 anni fa
- 0
- 1 min
Col Natale che arriva i consigli di sprecano, soprattutto a tavola, ma dimenticando un particolare: è cambiato parecchio del modo di nutrirsi, anche nei momenti conviviali. Fa davvero così piacere il pranzo con tante portate secondo quella che viene chiamata la tradizione?
Ad alcuni no, magari – a iniziare dalla “cuoca per un giorno” che lavora tutta la settimana e non è più la storica casalinga – per finire con i bambini. Detto questo il consiglio è di passare un po’ più tempo in famiglia per le decorazioni dell’albero di Natale e magari togliere una portata dal pranzo di Natale. E se proprio vogliamo andare alla tradizione, scopriamo che le paste ripiene nascevano proprio per recuperare gli avanzi del piatto di sostanza del giorno di festa. Dunque ? Ribaltiamo il concetto del menu.
Il nostro, fatto di antipasto, primo, secondo e dolce si chiama “alla russa”, mentre il menu “alla francese”, prevede che le portate siano tutte sul tavolo. E quest’ultimo è più attuale: tante sfisiozità sulla tavola (usando il pane abbrustolito), magari con qualche (il plurale è d’obbligo) insalata di stagione (verze, finocchi, radici).
Aprendo uno spumante secco (mai sul dolce attenzione) inizieremo il momento conviviale eliminando l’inutile aperitivo di benvenuto che può rovinare la digestione. Segua poi il piatto di sostanza, che può essere anticipato da un primo leggero (ottimi i tortellini e le paste ripiene in brodo), già nella zuppiera tenuta bel calda e sulla tavola: chi vuole si serve.
E poi il cappone ripieno, con le patate e un grande vini rossi. E qui si fa festa. Seguirà un gustoso dolce fatto in casa, oppure un buon panettone da servire con l’Asti e, solo alla fine, la frutta. Il risultato. Saremo stati di meno a tavola a far andar le mandibole e avremo dato più tempo alla convivialità. Buon Natale da Artimondo, il portale degli artigiani!
Paolo Massobrio

Il nostro succo di bergamotto puro di Reggio Calabria è ottenuto ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...
Il Villaggio Valtellina ti aspetta ad Artigiano in Fiera!
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Anche quest’anno torna al padiglione 6 il Villaggio Valtellina! In un’area di...
Ottobratica, scopri la storia di questa preziosa varietà di olivo calabrese (e perché si chiama così)
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Sapevi che ottobre è il mese dell’Ottobratica? Parliamo di una varietà di olivo originaria della Calabria e...