
Il segreto della pasta artigianale? La trafilatura al bronzo
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 anni fa
- 0
- 1 min
La pasta artigianale – quella vera – si realizza con le trafile al bronzo: utensili dalla struttura particolare che danno al prodotto la forma desiderata.
Un metodo, questo, che non la rende liscia come quella comune, bensì rugosa. Una peculiarità che le consente di trattenere, nel miglior modo possibile, i condimenti che la insaporiscono. Si tratta della prima e fondamentale caratteristica che la differenzia dalla produzione industriale, oltre che per una diversa colorazione (opaca).
Ma non solo. Mediante il processo delle trafila al bronzo, l’essiccazione della pasta avviene a bassissime temperature e, quindi, anche con tempi lunghissimi. È un sistema che le garantisce di mantenere vivi tutti i minerali e le vitamine, oltre a caratterizzarla con un sapore di gran lunga superiore ad altre paste. Alla fine del processo di essiccazione e stazionamento, la pasta viene confezionata in sacchetti, ed è pronta per la distribuzione e per l’uso quotidiano.
In Sardegna, per esempio, è chiarissima la “ricetta” per produrre una pasta artigianale.
Lo dimostra la linea di prodotti di alta qualità lanciata da Silvio Carta, titolare di Artinpasta, una micro impresa di Nuoro che valorizza al meglio le specialità locali.
“Nella realizzazione dei culurgiones, dei seadas, dei ravioli e dei malloreddos puntiamo da sempre sulla semola di grano duro italiano. A differenza della produzione industriale, inoltre, la nostra pasta secca è trafilata al bronzo per mantenere una porosità funzionale all’assorbimento dei condimenti e conservare le proprietà organolettiche del grano”.
Un procedimento lungo ed elaborato, capace di esaltare il gusto di un alimento ricco di proteine ma altamente digeribile.
“La ragione è molto semplice: rispettiamo scrupolosamente le ricette della tradizione, attenendoci a tecniche rigorosamente artigianali. Utilizziamo, inoltre, farine ‘bio’ e le migliori varietà di grano: il kamut, il senatore Cappelli e il farro”.
Una scelta che ha permesso al pastaio di ottenere dall’ente “Suolo e Salute” la certificazione per la trasformazione di materie prime biologiche.

Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Perché il miele è considerato un antibiotico naturale
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....
Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...
Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...