
Ingredienti di qualità: il segreto della bontà di una colomba pasquale classica
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
La colomba è il dolce pasquale più apprezzato da un capo all’altro della penisola, sempre più ricercato anche all’estero. Da quella classica a quelle farcite secondo le tradizioni tipiche regionali, come ad esempio il cioccolato di Modica e il pistacchio di Bronte, c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Ma al di là delle differenze nella farcitura, non tutte le colombe sono uguali. Qual è il segreto della bontà di una colomba pasquale classica? Possiamo riassumerlo in una parola: artigianale.
Per essere certi della genuinità e delle tecniche di lavorazione impiegate possiamo affidarci alle colombe realizzate dai migliori artigiani come quelle scelte con cura per voi da Artimondo e presenti nello scaffale colomba del nostro negozio di dolci online. Colombe pasquali di prima scelta, garantite e certificate per qualità degli ingredienti e tecniche di produzione, rigorosamente manuali.
Ingredienti e segreti della colomba pasquale classica
Per colomba pasquale classica artigianale intendiamo qui il dolce tipico della festività cattolica realizzato con ingredienti 100% made in Italy: farina, acqua, burro, tuorlo d’uova fresche sceltissime, zucchero, latte, uva passa, lievito naturale e di birra, con la caratteristica e croccantina glassa di zucchero e mandorle.
Salvatore, artigiano di Artimondo, ci spiega che:
La scelta degli ingredienti è fondamentale per raggiungere l’obbiettivo, che è soddisfare i palati più raffinati. Non parlerei di segreti, ma bensì di conoscenza, quella stessa che fa la differenza nella sapiente scelta delle materie prime.
Il primo segreto di bontà di una colomba pasquale classica va ricercato dunque nei selezionatissimi ingredienti, il successo di una buona colomba viene poi completato dalla lavorazione artigianale, secondo le antiche tecniche tradizionali tramandate di generazione in generazione.

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Perché il miele è considerato un antibiotico naturale
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....
Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...
Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...