
Insalata russa, la ricetta classica e la versione light
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
L’insalata russa è un piatto gustoso e colorato a base di verdura e maionese, che arricchisce la nostra tavola durante i pranzi e le cene importanti, solitamente come antipasto, o negli aperitivi. Di ricette per prepararla ce ne sono moltissime a seconda delle tradizioni locali (e anche familiari), noi vi proponiamo una delle versioni più note.
Ricetta e preparazione
3 patate
2 carote
200 gr di piselli (di quelli già lessati in lattina, congelati o freschi)
4 cetriolini sottaceto
1 cucchiaio di capperi sottaceto
Per la maionese
2 tuorli
250 ml di olio di semi
il succo di mezzo limone
1 cucchiaino di aceto bianco
1 pizzico di sale
L’insalata russa si prepara partendo dalle verdure: le carote e le patate devono essere accuratamente lavate, sbucciate, tagliate a piccoli pezzettini e lessate in abbondante acqua (se i piselli sono di quelli già cotti al vapore non necessitano di cottura). Lasciatele raffreddare in una ciotola capiente e aggiungete i capperi e i cetriolini sottaceto, anch’essi tagliati a tocchetti.
Segue la preparazione della maionese: mettete le uova, l’aceto e il pizzico di sale nel bicchiere di un frullatore a immersione e iniziate a lavorare gli ingredienti. Aggiungete poi l’olio a filo molto, ma molto lentamente per evitare che la maionese impazzisca, e il succo di limone. Una volta che la maionese sarà pronta aggiungete le verdure, amalgamate il tutto e mettete in frigorifero per almeno un’ora prima di servire.
Per una ricetta più ricca potete aggiungere anche una scatoletta di tonno, avocado, prosciutto o uova sode.
Insalata russa light
Per preparare una versione light dell’insalata russa si può aggiungere alla ricetta della maionese lo yogurt greco, o sostituirla interamente con quest’ultimo. Per la versione vegana invece si può preparare una maionese con il latte di soia e senza uova: basta versare a filo in 60 ml di latte di soia 120 ml di olio di semi di girasole, frullare, aggiungere un cucchiaino di succo di limone e un pizzico di sale.

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Come preparare gustosi cocktail con succo di frutta
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 mesi fa
Per un aperitivo con gli amici homemade non c’è niente di meglio...
Amari digestivi, un classico fine pasto
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
L’amaro, conosciuto anche come bitter, è una bevanda alcolica dal gusto prevalentemente...
Risotto alla birra: con lo speck e ai funghi. Due ricette facili
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Il risotto alla birra è un primo piatto dalla preparazione semplice e...