Blog Post

I cibi che aiutano a combattere l’insonnia

Insonnia - Cibi che aiutano a combatterla

L’insonnia è un disturbo molto diffuso che ha ripercussioni negative su tutto l’organismo. Essa, infatti, non causa soltanto fastidi immediatamente riconoscibili come mal di testa, difficoltà a concentrarsi e disturbi gastrointestinali, ma anche problemi di salute che a lungo termine si rivelano anche molto gravi.

Dormire male, infatti, provoca danni al sistema ormonale, a quello immunitario e a quello neurovegetativo, inoltre incide sulla regolazione della glicemia e dunque aumenta la resistenza all’insulina, portando all’insorgere del diabete. Chi soffre d’insonnia è esposto al rischio di incorrere in disturbi cardiovascolari quasi il doppio di chi invece dorme a sufficienza. Inoltre l’insonnia può sfociare in problemi di natura psichiatrica come l’ansia e la depressione e incide negativamente sugli equilibri metabolici incrementando anche il rischio di sovrappeso.

Insomma, l’insonnia è un problema che non deve assolutamente essere sottovalutato, va affrontato su più fronti, migliorando le proprie abitudini sia nel rapporto con la sveglia, ma anche a tavola. Ci sono infatti cibi che sono grandi alleati nella lotta contro l’insonnia e altri invece che è meglio evitare nelle ore che precedono quelle da dedicare al riposo.

Insonnia: i cibi consigliati per combatterla

In generale tra le sostanze da ricercare negli alimenti per poterli considerare utili a combattere l’insonnia ci sono le vitamine del gruppo B, in particolare la B1 e la B6, il calcio e il magnesio. I cibi che più di tutti aiutano a dormile bene sono quelli ricchi di amidi. Essi, infatti, stimolano la secrezione degli ormoni dal sonno. Di questo gruppo fanno parte la pasta, il pane, le patate, i fiocchi d’avena.

Ci sono poi quegli alimenti che favoriscono ormoni come la melatonina e la serotonina, che aiutano a riposare bene: si tratta di latticini, in particolare latte e formaggio, legumi come ceci, lenticchie e piselli, verdure come spinaci e lattuga, frutta secca come arachidi, nocciole e mandorle. Anche il frumento integrale è un ottimo alleato.

La frutta fresca fa sempre bene e ci sono due frutti in particolare da consigliare agli insonni: la banana, che grazie al triptofano aiuta a produrre serotonina, e i mandarini, che sono ricchi di bromuri, dei sedativi naturali.

Insonnia: i cibi da evitare

Se si vuole riposare bene durante la notte, a cena e nelle ore successive, è bene evitare cibi salati (quindi niente patatine mentre si guarda la tv sul divano!) e alcol, perché disidratano il corpo, danno sete e dunque disturbano il sonno.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle

Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...

Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute

La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...

Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport

I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M