Blog Post

La ricetta del risotto al miele

risotto al miele

Un risotto al miele per deliziare il palato dei nostri ospiti con un primo piatto insolito quanto gustoso e raffinato. Per realizzare il risotto al miele il consiglio è di usare il miele di castagno, dal tipico colore ambrato, dal sapore leggermente amaro e dall’aroma persistente.

Il miele di castagno è molto digeribile ed energetico grazie al buon apporto di vitamine A e C; ha anche proprietà antibatteriche e antinfiammatorie. Il retrogusto vagamente amaro del miele di castagno lo rende ottimo per l’accostamento a cibi e piatti salati, dalle carni ai formaggi, sia freschi sia stagionati.

Risotto al miele, ingredienti e preparazione

La ricetta del risotto al miele proposta è facile e veloce da realizzare, per una pietanza delicata e cremosa, grazie alla mantecata di parmigiano e formaggio caprino. Per preparare il risotto al miele ci occorreranno una ventina di minuti e questi ingredienti (per 4 persone):

-200 grammi di riso carnaroli

-2 litri circa di brodo vegetale

-80 ml di olio extravergine d’oliva 

-3 cucchiai di miele

-800 ml di vino bianco 

-50 grammi di parmigiano reggiano grattugiato 

-50 grammi di formaggio di capra

-1 cipolla

-sale q.b.

Preparazione. Per prima cosa puliamo tagliamo la cipolla a fettine facendola poi rosolare in un ampio tegame con un giro di olio extravergine d’oliva. Appena la cipolla è appassita aggiungiamo il riso facendolo tostare per un paio di minuti, quindi sfumiamo con il vino e ad evaporazione avvenuta aggiungiamo un mestolo di brodo caldo.

Durante la cottura andremo ad aggiungere alla bisogna altri mestoli di brodo vegetale versandoli nel tegame ogni qual volta vediamo che il riso si sta asciugando troppo. I tempi di cottura variano in genere tra i 15 e i 20 minuti. Appena il riso è cotto, a fornelli spenti, passiamo alla mantecatura con un mix di parmigiano reggiano e formaggio caprino.

Fatto questo possiamo aggiungere il miele: facciamo amalgamare bene il tutto e serviamo immediatamente a tavola il nostro risotto per gustarlo in tutta la sua bontà, magari in abbinamento a un leggero vino rosato.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...

Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla

Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M