
La ricetta del risotto al miele
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Un risotto al miele per deliziare il palato dei nostri ospiti con un primo piatto insolito quanto gustoso e raffinato. Per realizzare il risotto al miele il consiglio è di usare il miele di castagno, dal tipico colore ambrato, dal sapore leggermente amaro e dall’aroma persistente.
Il miele di castagno è molto digeribile ed energetico grazie al buon apporto di vitamine A e C; ha anche proprietà antibatteriche e antinfiammatorie. Il retrogusto vagamente amaro del miele di castagno lo rende ottimo per l’accostamento a cibi e piatti salati, dalle carni ai formaggi, sia freschi sia stagionati.
Risotto al miele, ingredienti e preparazione
La ricetta del risotto al miele proposta è facile e veloce da realizzare, per una pietanza delicata e cremosa, grazie alla mantecata di parmigiano e formaggio caprino. Per preparare il risotto al miele ci occorreranno una ventina di minuti e questi ingredienti (per 4 persone):
-200 grammi di riso carnaroli
-2 litri circa di brodo vegetale
-80 ml di olio extravergine d’oliva
-3 cucchiai di miele
-800 ml di vino bianco
-50 grammi di parmigiano reggiano grattugiato
-50 grammi di formaggio di capra
-1 cipolla
-sale q.b.
Preparazione. Per prima cosa puliamo tagliamo la cipolla a fettine facendola poi rosolare in un ampio tegame con un giro di olio extravergine d’oliva. Appena la cipolla è appassita aggiungiamo il riso facendolo tostare per un paio di minuti, quindi sfumiamo con il vino e ad evaporazione avvenuta aggiungiamo un mestolo di brodo caldo.
Durante la cottura andremo ad aggiungere alla bisogna altri mestoli di brodo vegetale versandoli nel tegame ogni qual volta vediamo che il riso si sta asciugando troppo. I tempi di cottura variano in genere tra i 15 e i 20 minuti. Appena il riso è cotto, a fornelli spenti, passiamo alla mantecatura con un mix di parmigiano reggiano e formaggio caprino.
Fatto questo possiamo aggiungere il miele: facciamo amalgamare bene il tutto e serviamo immediatamente a tavola il nostro risotto per gustarlo in tutta la sua bontà, magari in abbinamento a un leggero vino rosato.

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Perché il miele è considerato un antibiotico naturale
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....
Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...
Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...