Blog Post

La lievitazione della colomba artigianale di qualità: lunga e naturale

Lievitazione della colomba artigianale lunga e naturale

Se avete avuto modo di confrontare una colomba artigianale e una industriale avrete subito notato che la differenza tra le due dipende soprattutto dall’impasto. Quella artigianale, infatti, ha un’alveolatura regolare con cavità piccole, un profumo delicato e non pungente, che permette di percepire un po’ quello delle uova e del burro, al palato risulta soffice e mai gommosa, assaggiandola si distinguono i sapori del burro, dei canditi, della glassa e delle mandorle.

Che cos’è che rende così buono l’impasto della colomba artigianale? La risposta è molto semplice: è tutto merito della lievitazione. Come ci spiega il nostro artigiano Salvatore, specializzato proprio nella produzione di colombe pasquali e di altri prodotti da forno da ricorrenza, “la lievitazione delle nostre colombe artigianali è il quid che fa la differenza. La lievitazione con l’esclusivo utilizzo di lievito madre, oltre a rendere più naturale il prodotto finito, fa sì che esso risulti più gustoso e digeribile”.

La lievitazione della colomba artigianale è naturale proprio perché è realizzata con lievito madre, proprio come si faceva una volta, quando si produceva il pane in casa e si conservava sempre una parte dell’impasto lievitato per riutilizzarlo come innesco per gli impasti da preparare nei giorni successivi. È un tipo di lievitazione molto lenta, dura almeno 36 ore, ma la pazienza paga, perché i benefici che ne derivano sono molteplici.

Prima di tutto, la massa fermentata è più acida (infatti si parla di pasta acida) e il prodotto è così più resistente ad attacchi da parte di muffe e dunque conservabile più a lungo, nonostante si tratti di un prodotto da forno di grandi dimensioni (di solito la colomba è di almeno un chilogrammo). Inoltre, grazie alla lievitazione lunga, si ottiene una parziale frammentazione delle molecole dell’amido che rende il dolce molto più digeribile.

La lievitazione naturale è una tecnica produttiva molto antica ed elaborata e permette di avere dei prodotti che, oltre che per la lunga conservabilità e la digeribilità, si distinguono nettamente per il profumo, per la consistenza dell’impasto e per il gusto, che risultano davvero inimitabili per chi tenta di riprodurli industrialmente. Tutte le colombe pasquali presenti nello shop di Artimondo sono artigianali e dunque lievitate naturalmente, inoltre sono conservate in eleganti confezioni che le rendono un perfetto regalo.

Colomba artigianale lievitata naturalmente in elegante confezione

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...

Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla

Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M