
I maestri birrai italiani aumentano: in 5 anni +142% di imprese della birra
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Gli italiani sono pazzi per la birra al punto da dedicarsi a essa e trasformarla in un lavoro. Il numero delle imprese di produzione della birra è infatti aumentato negli ultimi cinque anni addirittura del 142%. Si è passati dalle 286 imprese operanti nella fabbricazione della birra nel 2012 alle 693 registrate a fine 2017.
I dati che vi illustriamo e di cui potete vedere un riassunto nell’infografica in fondo all’articolo, sono di Unioncamere-InfoCamere, che ha condotto un’analisi attingendo ai numeri del Registro delle Imprese delle Camere di commercio.
Il numero di addetti totali del settore è salito a circa 4mila unità in tutta Italia, ma ci sono significative differenze tra le varie città e regioni italiane. In particolare le metropoli come Milano, Torino e Roma sono quelle che registrano il maggior numero di imprese che si occupano della produzione di birra, rispettivamente 26 per il capoluogo lombardo, 25 per quello piemontese e 21 per la Capitale. Si affacciano in graduatoria anche centri medio-grandi come Trento, che ne ha 17 e Bergamo e Brescia che ne hanno 16 a testa. Al Sud, invece, solo due città registrano un alto numero di questo tipo di imprese: Salerno con ben 19 e Bari con 15.
La Lombardia è la regione con più birrifici, 105, mentre il Piemonte ne ha 62 e il Veneto 56. Il Molise è passato da due a dieci imprese in cinque anni, un +400% che lo rende la regione con la crescita più alta nel quinquennio. In Basilicata il numero è triplicato, passando da tre a dodici e ancora meglio è andata in Sicilia, dove l’aumento è stato di 28 unità, dalle 10 del 2012 alle 38 del 2017.
Interessanti anche le caratteristiche anagrafiche dei titolari delle imprese di produzione di birra: il 20,9% delle aziende è guidata da under 35 e questo dato sale addirittura al 40,5% nel Lazio, inoltre c’è stato un aumento del 10,8% di birrifici guidati da donne.
Per quanto riguarda la distribuzione del fatturato del settore, invece, ben il 74,8% è concentrato nelle mani dei primi tre operatori, mentre tutti gli altri si spartiscono una quota di fatturato del 25,2%. Questi dati sul fatturato fanno riferimento ai bilanci di 283 aziende su 329 società di capitali nel 2016.

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...
Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...
Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...