Blog Post

I maestri birrai italiani aumentano: in 5 anni +142% di imprese della birra

Maestri birrai crescono

Gli italiani sono pazzi per la birra al punto da dedicarsi a essa e trasformarla in un lavoro. Il numero delle imprese di produzione della birra è infatti aumentato negli ultimi cinque anni addirittura del 142%. Si è passati dalle 286 imprese operanti nella fabbricazione della birra nel 2012 alle 693 registrate a fine 2017.

I dati che vi illustriamo e di cui potete vedere un riassunto nell’infografica in fondo all’articolo, sono di Unioncamere-InfoCamere, che ha condotto un’analisi attingendo ai numeri del Registro delle Imprese delle Camere di commercio.

Il numero di addetti totali del settore è salito a circa 4mila unità in tutta Italia, ma ci sono significative differenze tra le varie città e regioni italiane. In particolare le metropoli come Milano, Torino e Roma sono quelle che registrano il maggior numero di imprese che si occupano della produzione di birra, rispettivamente 26 per il capoluogo lombardo, 25 per quello piemontese e 21 per la Capitale. Si affacciano in graduatoria anche centri medio-grandi come Trento, che ne ha 17 e Bergamo e Brescia che ne hanno 16 a testa. Al Sud, invece, solo due città registrano un alto numero di questo tipo di imprese: Salerno con ben 19 e Bari con 15.

La Lombardia è la regione con più birrifici, 105, mentre il Piemonte ne ha 62 e il Veneto 56. Il Molise è passato da due a dieci imprese in cinque anni, un +400% che lo rende la regione con la crescita più alta nel quinquennio. In Basilicata il numero è triplicato, passando da tre a dodici e ancora meglio è andata in Sicilia, dove l’aumento è stato di 28 unità, dalle 10 del 2012 alle 38 del 2017.

Interessanti anche le caratteristiche anagrafiche dei titolari delle imprese di produzione di birra: il 20,9% delle aziende è guidata da under 35 e questo dato sale addirittura al 40,5% nel Lazio, inoltre c’è stato un aumento del 10,8% di birrifici guidati da donne.

Per quanto riguarda la distribuzione del fatturato del settore, invece, ben il 74,8% è concentrato nelle mani dei primi tre operatori, mentre tutti gli altri si spartiscono una quota di fatturato del 25,2%. Questi dati sul fatturato fanno riferimento ai bilanci di 283 aziende su 329 società di capitali nel 2016.

Imprese della birra in Italia

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle

Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...

Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute

La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...

Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport

I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M