Blog Post

Cena di San Valentino: tre regole auree

Cena San Valentino

Cena di San Valentino: cosa non fare a tavola.

Una cena per San Valentino? Ne siamo certi? La domanda sorge quasi spontanea, giacché fra due persone che si presume abbiano molto da dirsi quando si incontrano, non è la cena abbondante il rito ideale per il loro incontro. Anzi forse è il contrario.

Stare troppo a tavola non fa bene all’amore si potrebbe dire, ancor più oggi dove questa sosta è caratterizzata da un continuo messaggiare, dell’uno e dell’altro. E poi c’è un altro aspetto che distrae, ed è proprio l’offerta di cibo, molto diversificato, molto confuso. Quindi come comportarsi a cena? Quali le idee per gli innamorati a San Valentino?

Fatte queste premesse ecco tre regole auree per la cena di San Valentino.

1) Spegnere il cellulare

Spegnere, letteralmente spegnere il cellulare. Se avete scelto una sera con una persona amata, tutta l’attenzione deve convergere su di lei o lui. Non c’è messaggio, telefonata, tweet che possa intromettersi in quello che deve essere un vero incontro. Se riusciremo a mettere il silenziatore al telefonino, la strada sarà in discesa: chi ci è di fronte è la persona più importante del mondo.

2) Stesso cibo

Condividere lo stesso cibo e, per una volta, non scegliere cose diverse. Sarà un segno di unione, ma anche che si vuole vivere “insieme” un’esperienza memorabile. Sennò che San Valentino è?

3) Non troppo tempo a tavola

Non stare troppo a tavola, perché altrimenti si demanda alla forma il risultato di un bel momento condiviso. La tavola può anche non essere quella di un ristorante o di un bistrot, ma anche quella di casa, magari assaggiando dei prodotti curiosi, condividendo però sempre la medesima esperienza.

E poi arriva il momento del regalo! La festa degli innamorati non può prescindere da uno scambio di doni (o da un dono dell’uomo alla donna, secondo antichi codici cavallereschi). Un gioiello, un profumo o il biglietto per un bel viaggio insieme sono grandi classici intramontabili, validi ieri come oggi.

Buon San Valentino da Artimondo!

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla

Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...

Il Villaggio Valtellina ti aspetta ad Artigiano in Fiera!

Anche quest’anno torna al padiglione 6 il Villaggio Valtellina! In un’area di...

Ottobratica, scopri la storia di questa preziosa varietà di olivo calabrese (e perché si chiama così)

Sapevi che ottobre è il mese dell’Ottobratica? Parliamo di una varietà di olivo originaria della Calabria e...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M