Blog Post

6 conserve artigianali da tenere sempre in dispensa

conserve

Dobbiamo preparare un veloce piatto di pasta oppure un aperitivo sfizioso per una cena con gli amici? Nessun problema, se nella nostra dispensa non mancano le conserve artigianali. Ne esistono di moltissime tipologie, sia più tradizionali sia più innovative (e in alcuni casi anche insolite), e sono un vero e proprio asso nella manica soprattutto se non possiamo contare sul prodotto fresco per motivi stagionali. Ecco quelle che non devono mai mancare in cucina, in vendita su Artimondo!

Conserve artigianali: crema di radicchio rosso

Per realizzare a tempo record delle bruschette insolite oppure in accompagnamento a piatti di carne si presta bene la crema di radicchio rosso: questo ortaggio, oltre ad essere molto gustoso (dal sapore lievemente amarognolo) può anche vantare proprietà depurative, purificanti e antiossidanti per il nostro organismo. Una volta aperta deve essere conservata in frigorifero, costantemente rabboccata di olio e consumata entro pochi giorni (questa conserva bio è stata prodotta dall’Azienda Agricola Faleschini Luigi).

Conserve artigianali: peperoncino piccante al tartufo

Chi ama il tartufo e il peperoncino piccante non potrà che adorare questa conserva, che contiene peperoncini coltivati biologicamente e tartufo nero estivo (Tuber Aestivum Vitt.) raccolto nei parchi d’Abruzzo. I due ingredienti vengono lasciati macerare in olio extravergine d’oliva e sono un ottimo condimento per piatti di carne, ma anche pasta o insalate (Tartufi Fasciani).

Conserve artigianali: trota sott’olio

E’ a base di trote allevate in acque di risorgiva, che vengono poi affumicate a caldo e conservate in olio extravergine d’oliva, questo condimento che contiene anche erba cipollina e peperoncino, ideale per condire il riso oppure la pasta (Sterpo “La sorgente del gusto”).

Conserve artigianali: pesto alle cime di rapa pugliesi

Uno dei piatti pugliesi più famosi è la pasta – le orecchiette nello specifico – con le cime di rapa, un ortaggio che può essere utilizzato fresco ma può essere anche trasformato in conserva, per essere mangiato anche a distanza di tempo dalla raccolta (questo pesto è prodotto da Gargano Sapori, senza l’aggiunta di coloranti e conservanti).

Conserve artigianali: alici di menaica

Si sposano benissimo con il pesto di cime di rapa le alici di menaica salate, sfilettate e conservate in olio extravergine di oliva, un prodotto Presidio Slow Food dal sapore molto delicato. Le alici, che sono ricche di omega 3, vengono pescate con l’antica tecnica della menaica, conservata tradizionalmente a Marina di Pisciotta, un piccolo paese del Cilento (Alici di Menaica di Marino Donatella).

Conserve artigianali: pesto di pistacchio e gamberi

Un’insolita accoppiata, tra mare e terra: parliamo del pesto di pistacchi e gamberi, un condimento capace di rendere un semplice piatto di pasta un piatto gourmet (Villa Reale).

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...

Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla

Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M