
Conserve artigianali, il gusto siciliano dei Fratelli Burgio
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 anni fa
- 0
- 1 min
Ad Artigiano in Fiera 2015 abbiamo incontrato Pino Burgio dell’azienda Fratelli Burgio, che da oltre 30 anni produce conserve e preparati siciliani di ottima qualità.
L’olio è il segreto nelle conserve. In Sicilia si dice: “Prendi una pietra e condiscila con olio buono e vedrai che riuscirai a mangiarla!”. Questo è il plus della nostra azienda.
Abbiamo avviato la nostra attività nel 1978, dall’esperienza di mio padre che negli anni Sessanta era commerciante e selezionatore. Noi abbiamo allargato la scelta dei prodotti e creato un piccolo laboratorio artigianale, dove abbiamo iniziato a produrre delle conserve che continuiamo a fare allo stesso modo di 30 anni fa.
Dalla trasformazione del vegetale, dalla melanzana al pomodoro, creiamo dei preparati con ricette antiche e classiche, tutte condite con olio extravergine d’oliva.
Promuovere l’artigianato, quello vero e serio, è il futuro per le nuove generazioni, perché dietro un vasetto come quelli che prepariamo noi c’è proprio amore, ancor più che tradizione, tanto amore.
Per me l’artigiano è chi soffre tutti i giorni. E’ un po’ una sofferenza essere artigiano.
Non possiamo che essere d’accordo con Punio Burgio: l’artigianalità implica grande sacrificio, sia in termini di fatica fisica, perché quasi tutto è fato a mano, che in un senso più immateriale, soprattutto se pensiamo al rischio d’impresa nel caso di aziende familiari come la Fratelli Burgio.
La microimpresa siracusana è un eccellente esempio di giusta miscela tra tradizione e innovazione, un binomio di cui ci si riempie spesso la bocca, ma che solo attraverso un vero impegno “sul campo” riesce a ottenere. E così la terza generazione dei Burgio ha fatto esperienze di studio e di lavoro lontano da casa, per poi tornare a portare in azienda il know-how accumulato anche all’estero.
In questo modo le solide radici nel passato, che si esprimono nella scelta delle materie prime sane “di una volta”, trovano il loro sbocco naturale nel futuro, attraverso nuove idee per le conserve, continuamente verificate dagli stessi artigiani, che prima ancora di soddisfare i clienti, puntano a soddisfare sé stessi.

Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Perché il miele è considerato un antibiotico naturale
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....
Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...
La Tunisia all’Artigiano in Fiera 2024: ecco cosa scoprire
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Quest’anno la Tunisia all’Artigiano in Fiera porta con sé una fitta raccolta...