
Caviale, il cibo degli Zar di Russia
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
Emblema della cucina gourmet, il caviale (lo trovi sull’e-commerce di Artigiano In Fiera) ha una storia antica e da secoli è considerato un cibo d’élite, qualcosa di speciale, che solo i ricchi e i nobili potevano permettersi… Ma forse oggi non è più così!
Quando Ivan il Terribile conquistò Astrachan’, la capitale dell’omonima regione sul delta del Volga, bagnata dal mar Caspio, forse non sapeva ancora che il vero tesoro di quella città risiedeva proprio nelle rive del suo fiume e del suo mare. In quelle acque infatti vive lo storione, un pesce dalle cui uova si ricava un alimento molto prezioso, forse il più pregiato di tutti: il caviale.
[metaslider id=61036]
Questa autentica leccornia si ottiene dalla lavorazione delle uova delle femmine dello storione, che sono estratte non appena il pesce viene preso. Per preservare il sapore delicato del caviale è necessario agire in fretta: una volta estratti gli ovari, le uova sono subito separate fino a ottenere dei grani; questi vengono lavati in acqua fredda e salati (non eccessivamente) per favorire il loro mantenimento nel tempo. Il caviale deve infine essere conservato in un ambiente di poco al di sotto degli zero gradi centigradi, pena la perdita del suo proverbiale sapore delicato.
Non appena fu scoperto, il caviale divenne il piatto preferito degli Zar e dell’aristocrazia russa, che lo fecero conoscere ai nobili di tutta Europa. Ben presto quella del caviale divenne una vera moda tra i banchetti di corte e i ricevimenti ufficiali, e il suo consumo si estese in tutto il mondo, dal Giappone all’America, passando ovviamente anche per il mar Mediterraneo. Il consumo di uova di pesce si estese ad altre specie, soprattutto ai salmoni, come ad esempio il salmone di keta, anch’esso pregiato e prelibato.
La conseguenza diretta fu il rapido declino delle disponibilità di storioni in tutti i mari, in alcune aree giunti vicino all’estinzione. Ciò rese necessario la promulgazione di nuove leggi a livello internazionale per regolamentarne la pesca e ridurre la produzione del caviale al solo allevamento, ma ancora oggi il bracconaggio è una piaga non risolta.
Ci sono tre tipi di caviale. Il caviale asetra, realizzato con le uova dello storione russo e persiano, è forse quello dal gusto più raffinato. Il caviale beluga, proveniente dall’omonima specie di storione, è oggi il più raro e quindi il più costoso. Il caviale sevruga, realizzato con le uova del cosiddetto “storione stellato”, si riconosce per le piccole dimensioni dei suoi ovuli.
Da sempre considerato il cibo dei nobili, incredibilmente costoso e molto raro da trovare, oggi tutti possono concedersi il piacere di questo pregiato alimento. Evghenii, artigiano che vende il caviale in Italia, ha un obiettivo molto ambizioso: “Vogliamo far sì che il prezzo del caviale sia accessibile a tutti e vogliamo permettere che le persone possano mangiare il nostro caviale a cucchiaiate piene!”. Non resta davvero che augurargli di realizzare il suo sogno e sfruttare l’opportunità di assaporare il cibo prediletto della corte degli zar, la corte più fastosa di tutta Europa!
Dove acquistare caviale online
Sull’e-commerce di Artigiano In Fiera è possibile acquistare il caviale ma anche le migliori conserve di mare e specialità ittiche artigianali pescate nei mari del globo e preparate da abili artigiani da tutto il mondo.
Caviale prezzo
Per quanto riguarda il prezzo del caviale questo va dai circa 1500 € al kg (caviale di allevamento) in su.

Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Perché il miele è considerato un antibiotico naturale
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....
Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...
Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...