Blog Post

Lavanda, una risorsa versatile per l’uomo e la casa

lavanda

C’è una pianta che, sin dai tempi remoti, ha affascinato l’uomo per le sue qualità: la lavanda, appartenente alla famiglia delle lamiaceae, è una preziosa risorsa utilizzata da oltre 2.500 anni.

La sua denominazione, che deriva dal latino lavare, indica la pratica (diffusa tra i romani e i greci) di raccogliere i fiori per aromatizzare l’acqua delle terme e generare degli infusi per il benessere del corpo.

A distanza di secoli, la lavanda resta una tra le “officinali” più apprezzate: le sue proprietà benefiche e funzionali la rendono un bene “trasversale”. Un elemento che, ormai, è alla base di numerosi prodotti per la casa e la persona.

“In Italia una delle più note qualità è presente in Valle Argentina, in Liguria – spiega Rita Cugge, titolare dell’omonima impresa green -. Qui la lavanda, coltivata a 1.200 metri di altitudine, viene distillata con fuoco a legna di castagno dei nostri boschi. Le creme, i saponi e gli oli essenziali artigianali che si avvalgono delle sue peculiarità producono effetti benefici per il corpo, non fosse altro per la scelta di escludere SLS e parabeni”.

I prodotti più diffusi contengono l’olio essenziale e l’idrolato, che conferiscono ai cosmetici le peculiarità terapeutiche (e non solo) della lavanda.

“L’olio essenziale, oltre a rappresentare un ottimo profumo ecologico per la persona e l’ambiente, è un prodotto dalle indiscusse proprietà benefiche. In caso di mal di testa, un massaggio sulle tempie con qualche goccia è capace di ridurre l’emicrania. Diluito con l’olio di oliva e applicato con impacchi, contribuisce alla diminuzione dei dolori. Posto sul cuscino, inoltre, favorisce il sonno. È anche un ottimo prodotto per un perfetto pediluvio rilassante”.

“L’idrolato di lavanda, che non contiene conservanti e coloranti, calma, lenisce e decongestiona l’epidermide. Deterge il viso in modo naturale e dispone di proprietà idratanti e antirughe. Infine, può essere applicato sul corpo in caso di pruriti e irritazioni”.

Insomma, si tratta di una risorsa che, grazie alla sua versatilità, dimostra come l’utilizzo sano della natura possa generare dei benefici diffusi all’uomo.

READ ARTICLE IN ENGLISH

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle

Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...

Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute

La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...

Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport

I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M