Blog Post

Olio essenziale di rosmarino: energizzante naturale

olio essenziale di rosmarino

Il rosmarino è una delle piante aromatiche più conosciute al mondo, anche per la relativa facilità a coltivarla: da nord a sud Italia, la pianta si adatta perfettamente a quasi tutte le situazioni climatiche, crescendo bene nelle stagioni più calde e riuscendo a sopravvivere in quelle più fredde.

Oltre al rinomato utilizzo in cucina dei suoi mitici rametti, è possibile trovare un olio essenziale di rosmarino: una vera e propria scarica di energia per affrontare bene la giornata.

Olio essenziale di rosmarino: proprietà e benefici

L’olio essenziale di rosmarino è un concentrato di proprietà benefiche, sia per la testa che per il corpo, se usato per inalazione. Innanzitutto è un ottimo energizzante, favorendo la concentrazione e aiutando la memoria.

Prendere 2-3 gocce al mattino è un ottimo rimedio per una “scossa” generale e per affrontare bene la giornata, soprattutto nei periodi di maggiore stress.

Le proprietà contenute in esso lo rendono un perfetto cardiotonico, ideale per chi soffre di astenia, pressione bassa e spossatezza generale.

L’olio essenziale di rosmarino può essere utilizzato anche come crema, magari diluito in olio di mandorle dolci. Se usato nel corso di sedute di massaggi, contribuisce a sciogliere le contratture (per questo motivo è ottimo per gli sportivi)e a lenire i dolori articolari e muscolari. Allo stesso modo, combatte la cellulite (non a caso è contenuto in numerosi prodotti cosmetici) grazie alla sua azione lipolitica e alla sua capacità di stimolazione della circolazione periferica.

Proprio per le sue proprietà sulla circolazione, spesso viene utilizzato come ingrediente nelle lozioni e negli shampoo per capelli, indicati contro la forfora e per contrastare la loro caduta.

Attenzione: come succede con tutte le piante con proprietà stimolanti, è meglio assumere il rosmarino con moderazione, in particolare le persone con problemi di pressione alta e insonnia e in gravidanza.

Utilizzare il rosmarino in cucina

Il modo più classico per usare il rosmarino è certamente in cucina, per dare una maggiore aroma ai secondi piatti, in particolare alle carni (soprattutto gli arrosti).

L’origine di questo utilizzo è storica: quando nel Medioevo scoprirono le proprietà antisettiche di questa pianta, iniziarono a utilizzarla per marinare la carne a scopo di conservazione. L’azione di insaporimento fu “solo” una conseguenza.

Il rosmarino viene utilizzato in tutta Italia anche per dare un maggior gusto a pane e focacce, ma anche per aromatizzare l’olio di oliva.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle

Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...

Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute

La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...

Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport

I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M