
L’evoluzione del panettone artigianale secondo Achille Zoia
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 anni fa
- 0
- 1 min
Si accorciano le giornate e all’orizzonte si intravedono le luci di Natale… ovvio quindi che la mente e la gola corrano all’irrinunciabile sapore del panettone. Ma siamo sicuri che solo il periodo natalizio sia il momento giusto per il dolce originario di Milano? Insieme a Achille Zoia, uno dei padri del panettone artigianale italiano, abbiamo provato ad approfondirne la conoscenza.
Qual è l’origine del panettone, se è possibile delinearla?
E’ un po’ come chiedere se è nato prima l’uovo o la gallina, non lo sa nessuno come sia nato davvero il panettone. Ci sono tante leggende, diciamo che è stata l’evoluzione di un pane che si è sempre arricchito diventando il dolce che conosciamo oggi. C’è la storia di suor Ughetta che avrebbe inventato il panettone con l’uvetta o di Toni, umile servitore di Ludovico il Moro che avrebbe cucinato il primo panettone, chiamato per l’appunto “Pan de Toni”, ma si tratta chiaramente di fantasie popolari.
Al panettone artigianale, un dolce così tradizionale, ha giovato il progresso tecnologico, sia per quanto riguarda i metodi di cottura che la selezione degli ingredienti?
La tecnologia ha aiutato moltissimo! Per esempio la temperatura controllata, le camere di lievitazione, i forni moderni che hanno sostituito quelli a legna, le macchine che permettono di creare un impasto più omogeneo, la conoscenza di enzimi e agenti una volta del tutto sconosciuti, le farine più controllate: sono tutti elementi che hanno contribuito a fare un panettone più buono. Il panettone artigianale è un dolce che si accorda sia con la modernità che con la tradizione, perché tutto è determinato dal lievito naturale che si riproduce da sé, ma poi bisogna essere capaci di “maneggiarlo”, di fatti le grandi aziende si affidano a professionisti molto preparati, tecnologi alimentari e chimici.
Cosa pensa dei panettoni con ingredienti non strettamente legati alla tradizione, come per esempio il pistacchio?
Il giudizio lo dà sempre la clientela: l’artigiano propone e il cliente assaggia e accorda o meno la fiducia. Anche il mio panettone, il panettone paradiso, non ha niente a che vedere col panettone milanese classico, qualcuno mi ha attribuito la reinvenzione della pasta lievitata dopo cinquecento anni!
Negli ultimi anni si parla della “destagionalizzazione” del panettone. Siamo davanti davvero a un dolce buono in tutte le stagioni?
Ma certo: non capisco perché qualcosa di buono non si possa mangiare tutto l’anno! I più grandi produttori sono i brasiliani che vendono panettoni tutto l’anno. Naturalmente tutto deriva da un italiano, Luigi Bauducco, che ha esportato laggiù il panettone e ora produce alcune decine di milioni di panettoni all’anno.
Lei ha insegnato l’arte del panettone artigianale a tanti bravi pasticceri, c’è una regione d’Italia che ha “imparato meglio la lezione”?
La Campania è la regione che ha più rappresentanti tra i bravi artigiani del panettone. Ci sono Pepe e De Riso per esempio, oppure il lucano Vincenzo Tiri che è stato chiamato dal più grande produttore di panettoni giapponese per affinare la ricetta.
foto | Flickr

Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Perché il miele è considerato un antibiotico naturale
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....
Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...
Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...