
Spezie e dintorni… Parla come mangi!
- Redazione Artigiano in Fiera
- 11 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 11 anni fa
- 0
- 1 min
Sapete cosa sono il Cinnamaldeide, l’Eugenolo, l’Anetolo e lo Zingerone? Vi diamo un piccolo indizio…sono tutte piante che utilizziamo più o meno spesso, soprattutto in cucina! Andiamo quindi alla scoperta di alcune tra le spezie che possiamo utilizzare per dare sapore alla cucina di ogni giorno.
Le piante del Cinnamomum, tipiche dell’area tropicale, infatti sono quelle dalla cui corteccia si ricava la cannella, che si utilizza per ricette sia dolci che salate.
E l’Eugenia aromatica (eugenolo)? E’ quella da cui si ottiene il chiodo di garofano (da non confondere con il pepe garofanato) che non è altro che il suo bocciolo essiccato!
Che dire della pianta della Pimpinella (anche detta anetolo)? I suoi semi sono conosciuti comunemente come “Anice”, una delle spezie più antiche, già utilizzato dai Greci, dai Romani e dagli Egizi!
E poi lo Zingiber officinale (zingerone), meglio conosciuto come Zenzero, ottimo per preparare zuppe, pesce, verdure – grazie al suo caratteristico sapore pungente e piccantino.
Esistono tante altre piante dalle quali vengono ricavate tanti altri tipi di spezie. Ovviamente non basterebbe un articolo per descriverle tutte. Su Artimondo ne abbiamo molte, e vorremmo ricordarne qualcuna, come ad esempio:
1. Curcuma
2. Mirto
3. Noce Moscata
4. Pepe Verde
5. Peperoncino
Ma queste sono soltanto alcune delle molte spezie raccolte e confezionate artigianalmente e proposte su Artimondo, l’ecommerce degli artigiani.
E voi? Utilizzate le spezie nei vostri piatti?

Il nostro succo di bergamotto puro di Reggio Calabria è ottenuto ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...
Il Villaggio Valtellina ti aspetta ad Artigiano in Fiera!
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Anche quest’anno torna al padiglione 6 il Villaggio Valtellina! In un’area di...
Ottobratica, scopri la storia di questa preziosa varietà di olivo calabrese (e perché si chiama così)
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Sapevi che ottobre è il mese dell’Ottobratica? Parliamo di una varietà di olivo originaria della Calabria e...