Blog Post

Spezie e dintorni… Parla come mangi!

spezie_cucina

Sapete cosa sono il Cinnamaldeide, l’Eugenolo, l’Anetolo e lo Zingerone? Vi diamo un piccolo indizio…sono tutte piante che utilizziamo più o meno spesso, soprattutto in cucina! Andiamo quindi alla scoperta di alcune tra le spezie che possiamo utilizzare per dare sapore alla cucina di ogni giorno.

Le piante del Cinnamomum, tipiche dell’area tropicale, infatti sono quelle dalla cui corteccia si ricava la cannella, che si utilizza per ricette sia dolci che salate.

E l’Eugenia aromatica (eugenolo)? E’ quella da cui si ottiene il chiodo di garofano (da non confondere con il pepe garofanato) che non è altro che il suo bocciolo essiccato!

Che dire della pianta della Pimpinella (anche detta anetolo)? I suoi semi sono conosciuti comunemente come “Anice”, una delle spezie più antiche, già utilizzato dai Greci, dai Romani e dagli Egizi!

E poi lo Zingiber officinale (zingerone), meglio conosciuto come Zenzero, ottimo per preparare zuppe, pesce, verdure – grazie al suo caratteristico sapore pungente e piccantino.

Esistono tante altre piante dalle quali vengono ricavate tanti altri tipi di spezie. Ovviamente non basterebbe un articolo per descriverle tutte. Su Artimondo ne abbiamo molte, e vorremmo ricordarne qualcuna, come ad esempio:

1. Curcuma

2. Mirto

3. Noce Moscata

4. Pepe Verde

5. Peperoncino

Ma queste sono soltanto alcune delle molte spezie raccolte e confezionate artigianalmente e proposte su Artimondo, l’ecommerce degli artigiani.

E voi? Utilizzate le spezie nei vostri piatti?

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla

Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...

Il Villaggio Valtellina ti aspetta ad Artigiano in Fiera!

Anche quest’anno torna al padiglione 6 il Villaggio Valtellina! In un’area di...

Ottobratica, scopri la storia di questa preziosa varietà di olivo calabrese (e perché si chiama così)

Sapevi che ottobre è il mese dell’Ottobratica? Parliamo di una varietà di olivo originaria della Calabria e...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M