
Una scarpa (in cioccolato) da museo!
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Portare il cioccolato italiano in Svizzera è un’impresa certo non da poco. Ci sono riusciti gli artigiani del gusto della Pasticceria Vecchia Brianza famosi per le loro sculture di cioccolato: un piacere per la vista e chiaramente per il palato. Strumenti musicali, fiori, borsette e tanto altro ancora: tutto può essere realizzato dalle sapienti mani di questi artigiani grazie alla loro maestria, all’amore e alla dedizione che profondono nel proprio lavoro. A L’artigiano in Fiera 2016 si parla anche di sculture di cioccolato, tra le quali delle scarpe diventate dei veri e propri pezzi da museo! Ecco la video-intervista allo stand della Pasticceria Vecchia Brianza. Ai nostri microfoni la signora Anna De Palma:
Come l’uomo sulla luna! Un’emozione per la signora Anna e i suoi figli entrare in Svizzera con il loro cioccolato…
Siamo riusciti a portare il cioccolato in Svizzera e questo naturalmente, se n’é parlato anche sui giornali, è stato un evento.
Una storia nata con la pasticceria di famiglia e che adesso ha preso il volo verso il mondo…
La pasticceria continua, è come la nostra casa, fiore all’occhiello, ci teniamo tantissimo, però il cioccolato ci ha fatto, diciamo, conoscere da tutti…
Merito della passione del figlio per le tavolette di cacao e per la scultura alimentare. Chitarre, attrezzi, scarpe: una boutique che si mangia e non solo con gli occhi…
La scultura chiaramente è una cosa più delicata, più complicata, che richiede molto tempo e dato che a Vigevano esiste il Museo della scarpa, c’è anche la nostra scarpetta con la dicitura Pasticceria Vecchia Brianza.
E dalla Lombardia, ora, non si pone confini…
Sogno che i miei figli continuino sempre ad avere questa passione e quest’amore per il loro lavoro, che lo facciamo sempre con tanta gioia come lo fanno adesso e che arrivino dove il loro cuore vuole che arrivino.

Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino
- Redazione Artigiano in Fiera
- 1 mese fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 1 mese fa
Viart.it ti apre le porte di un mondo fatto a mano,...
Perché il miele è considerato un antibiotico naturale
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....
Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Honar Fakher, fondata da Nasim Beig Shabani, è un istituto tecnico-professionale specializzato...