Blog Post

Tovaglie in cotone e antimacchia per una tavola impeccabile

tovaglie

Le tovaglie in cotone hanno principalmente tre funzioni: igienica, decorativa e funzionale, ovvero proteggere la tavola da eventuali graffi, liquidi e dal contatto diretto con piatti o pentole troppo calde. Il galateo prevede che la tovaglia debba essere posizionata in modo simmetrico sul piano e che debba scendere ai lati non oltre 30 centimetri, per permettere ai commensali di sedersi senza impicci. Unica eccezione sono le tovaglie in cotone dei banchetti, che devono cadere fino a terra a coprire le gambe del tavolo.

Tovaglie in cotone: quali scegliere

tovaglie in cotone

Il bon ton vuole tovaglie in cotone a tinta unita o dalle tinte tenui, ma è una regola che vale soprattutto per le occasioni formali. Bianco, avorio, ecru, grigio chiaro e beige sono tutte nuance che facilitano l’abbinamento delle stoviglie, in particolare dei piatti. Idem nel caso di stampe delicate come quelle floreali e ricami come pizzi e merletti. Nel caso di pasti in famiglia o feste via libera a colori accesi, stampe e materiali antimacchia, specie se ci sono bambini tra gli ospiti.

Tovaglie in cotone: runner

tovaglie in cotone

Un’alternativa alla classica tovaglia è il runner, tessuto rettangolare da sistemare centralmente lungo il tavolo. Si può mettere sia sopra la tovaglia stessa, che sopra il tavolo senza sotto niente; può essere in tinta con tovaglia e tovaglioli o a contrasto, in cotone o di raso. L’unica regola per usare il runner è che i commensali siano pari, per evitare sgradevoli vuoti sulla tavola.

Tovaglie in cotone: antimacchia

tovaglie in cotone

Le tovaglie antimacchia sono la soluzione ideale per chi ha bambini e vuole risparmiare tempo e denaro. Lavorate con materie prima di qualità come quelle in cotone, sono morbide e traspiranti, in grado di eliminare il problema dello sporco in pochi secondi: per smacchiarle basta passare una spugna umida sulla superficie. Grazie alla particolarità del rivestimento in teflon, le tovaglie antimacchia possono anche essere lavate in lavatrice a 40° ed essere asciutte in dieci minuti.

READ ARTICLE IN ENGLISH

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Fregola sarda: cos’è, come si prepara, come si cucina

La fregola è una piccola pasta tipica della Sardegna, costituita da piccole...

Cibo della Sardegna: alla scoperta del “salato”

Oggi siamo andati alla scoperta di una regione italiana particolarmente famosa dal...

Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla

Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Fregola sarda: cos’è, come si prepara, come si cucina

Cibo della Sardegna: alla scoperta del “salato”

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M