
Colonnata e paesaggi di Toscana: tradizioni, cucina e territorio
- Redazione Artigiano in Fiera
- 11 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 11 anni fa
- 0
- 1 min
Sta arrivando l’estate: è il momento ideale per una gita nel nord-centro Italia. Oggi vi proponiamo un itinerario che appagherà i vostri sensi, in particolare la vista e il gusto.. la Toscana.
Andiamo alla scoperta delle Alpi Apuane e della Lunigiana, un territorio che sta a cavallo tra Liguria e Toscana. Una volta raggiunta Carrara, dirigiamoci verso Fantiscritti, prendendo la tortuosa strada imbiancata di marmo. L’attrazione del luogo è le imponenti stanze della cava marmorea: una vera e propria “cattedrale” della bianca pietra.
Dopo questa tappa suggestiva, ci inoltreremo in Toscana, verso Colonnata – non senza avere attraversato il caratteristico paesaggio lunare che contraddistingue la zona delle cave.
Questo borgo, incastrato negli appennini, è legato da sempre all’estrazione del marmo, ma anche ad una tradizione culinaria senza eguali. La Toscana è infatti territorio di una cultura alimentare e di vini senza eguali: dalla trippa, ai cantucci, al vino chianti sono tanti i prodotti ed i cibi di questa intrigante terra.
Proprio la città di Colonnata è famosa per uno dei cibi più prelibati e gustosi, anche se non molto leggeri, di tutta l’Italia. Stiamo parlando proprio del prelibato lardo di Colonnata, che storicamente era il cibo povero dei cavalieri. Una volta appagato il nostro gusto e assaporata la gastronomia tipica di uno dei paesi più caratteristici della Toscana, possiamo scendere verso la Versilia lasciandosi affascinare dal panorama che ci si presenterà davanti: il Golfo dei Poeti con le Isole Palmaria, Tino e Tinetto. Aguzzando la vista è possibile vedere anche Portovenere!
Non avete tempo per seguire questo itinerario ma siete appassionati di lardo? Non c’è problema! Su Artimondo è presente una delle famiglie che ancora oggi producono questi sapori e salumi di produzione artigianale nel rispetto della tradizione, ovvero gli artigiani de la famiglia Venanzio. Cosa aspettate? Venite a provare il lardo di colonnata Venanzio su Artimondo, il portale de gli artigiani di Artigiano in Fiera!
[zilla_button url=”/food/salumi.html” style=”orange” size=”medium” type=”round” target=”_blank”] Salumi Artigianali: Scoprili tutti su Artimondo![/zilla_button]

Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Vivere la Casa cambia format alla riscoperta dei territori
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Vivere la Casa cambia format alla riscoperta dei territori; il salone lanciato...
I segreti della Calabria, patria del bergamotto: la bellissima punta dello “Stivale”
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Patria del bergamotto di Reggio Calabria e del tartufo di Pizzo,...
Artigiano in Fiera 2023 biologico, vegano, senza glutine e i prodotti dello stare bene
- Redazione Artigiano in Fiera
- 1 anno fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 1 anno fa
Scopri le imprese e i prodotti protagonisti nel settore biologico, vegano e...