Blog Post

Maggio è il mese del tonno

maggio mese del tonnoDa due anni a questa parte l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha riconosciuto ufficialmente, con una Giornata dedicata (quest’anno è stata il 2 maggio) il valore del tonno per la sicurezza alimentare e la nutrizione, lo sviluppo economico, l’occupazione. Soprattutto ha stabilito l’importanza della gestione sostenibile di questa pesca, per adempiere all’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, che ha tra i suoi obiettivi proprio la conservazione e la tutela dell’ecosistema marino e della biodiversità. La pesca del tonno resta infatti cruciale nell’economia mondiale: tutelare gli stock ittici infatti significa anche tutelare un’economia in espansione.

Negli oceani Indiano e Pacifico operano le flotte di oltre 80 Stati per un fatturato complessivo di 42 miliardi di dollari. Il Pacifico è l’oceano più fruttuoso in termini economici, producendo introiti pari a 22 miliardi. Per quanto riguarda le specie, nonostante la maggior parte dell’attenzione mediatica vada al tonno rosso, è il tonnetto striato a primeggiare nei consumi, in ragione del suo utilizzo da parte dell’industria conserviera mondiale. Anche il tonno a pinne gialle, tipologia prediletta dall’industria di conservazione ittica italiana, ha una significativa importanza a livello economico. Infine c’è il tonno rosso, il cui valore oscilla tra i 2 e 2,5 miliardi di dollari all’anno.

A rendere così consistente e importante questa pesca è la produzione del tonno in scatola, un mercato che, solo in Italia, ha un valore di 1,3 miliardi di euro (2017), come confermano i dati dell’ANCIT (Associazione Nazionale dei Conservieri Ittici e delle Tonnare), con una produzione nazionale di 75.800 tonnellate e un consumo di 155.000 tonnellate (+3% rispetto al 2016) pari a circa 2,5 kg pro capite. Soprattutto, il consumo di tonno in scatola per gli italiani è quasi un rito: secondo una recente indagine Doxa, quasi 1 italiano su 2 (43%) lo mangia ogni settimana, per una facilità di utilizzo, ma anche per il suo apporto nutrizionale.

Il tonno però è anche un pezzo importante della nostra storia gastronomica, come dimostra la storia di Gioacchino Cataldo l’ultimo rais di Favignana che fino al 2007 tenne in vita la tradizionale tonnara e che rappresenta l’ultima memoria storica della mattanza ovvero la cattura dei tonni nelle tonnare fisse, secondo una tecnica di derivazione araba.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle

Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...

Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute

La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...

Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport

I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M