Blog Post

Mandarini, a ciascuno la sua varietà preferita

mandarini
Il mandarino è un albero da frutto appartenente al genere citrus della famiglia delle Rutaceae. Con lo stesso nome si indicano i suoi frutti, definiti in botanica “esperidio”. Questi ultimi sono dotati di una buccia sottile, di colore arancione, e vengono largamente impiegati nella nostra tradizione culinaria grazie al loro sapore dolce e solo leggermente acidulo.

Mandarini, le varietà in natura

In realtà, sotto il nome di mandarini sono riconosciuti sia i mandarini comuni che gli ibridi quali i mandaranci, noti anche con il nome di clementine, i tangeli (derivati dall’incrocio tra mandarini e pompelmi), i satsuma, i tangerini e così via.

La varietà di mandarino maggiormente diffusa in Italia è l’avana (o mandarino comune) che dà i suoi piccoli frutti, ricchi di semi, da novembre a gennaio ma risulta molto apprezzato anche il cosiddetto tardivo di Ciaculli (la località del palermitano dove si concentra la sua produzione), varietà dal gusto particolarmente dolce che dà i propri frutti da febbraio ad aprile inoltrato.

I mandaranci rappresentano invece un ibrido tra mandarino e melangolo granito (Citrus aurantium), meglio noto con il nome di arancio amaro. Rispetto al mandarino comune i frutti sono più grossi e precoci (la raccolta comincia già nel mese di ottobre) ma anche meno pregiati.

Particolarmente interessanti i tangeri (da Tangeri, cità del Marocco dove è molto diffuso) fra i quali merita di essere citato il mapo, un ibrido di mandarino comune (avana) e pompelmo duncan, ottenuto presso l’Istituto sperimentale di agrumicoltura di Acireale (CT). La buccia del mapo resta verde anche a maturazione completa mentre la polpa ha il caratteristico aspetto giallo arancio.

Originario del Giappone è invece il mandarino satsuma; particolarmente diffuso negli Stati Uniti, viene coltivato anche in Sicilia, insieme all’avana e al tardivo di Ciaculli. Il tangerino rappresenta invece un ibrido tra mandarino e arancio.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle

Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...

Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute

La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...

Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport

I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M