
Mandarini, a ciascuno la sua varietà preferita
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 anni fa
- 0
- 1 min
Il mandarino è un albero da frutto appartenente al genere citrus della famiglia delle Rutaceae. Con lo stesso nome si indicano i suoi frutti, definiti in botanica “esperidio”. Questi ultimi sono dotati di una buccia sottile, di colore arancione, e vengono largamente impiegati nella nostra tradizione culinaria grazie al loro sapore dolce e solo leggermente acidulo.
Mandarini, le varietà in natura
In realtà, sotto il nome di mandarini sono riconosciuti sia i mandarini comuni che gli ibridi quali i mandaranci, noti anche con il nome di clementine, i tangeli (derivati dall’incrocio tra mandarini e pompelmi), i satsuma, i tangerini e così via.
La varietà di mandarino maggiormente diffusa in Italia è l’avana (o mandarino comune) che dà i suoi piccoli frutti, ricchi di semi, da novembre a gennaio ma risulta molto apprezzato anche il cosiddetto tardivo di Ciaculli (la località del palermitano dove si concentra la sua produzione), varietà dal gusto particolarmente dolce che dà i propri frutti da febbraio ad aprile inoltrato.
I mandaranci rappresentano invece un ibrido tra mandarino e melangolo granito (Citrus aurantium), meglio noto con il nome di arancio amaro. Rispetto al mandarino comune i frutti sono più grossi e precoci (la raccolta comincia già nel mese di ottobre) ma anche meno pregiati.
Particolarmente interessanti i tangeri (da Tangeri, cità del Marocco dove è molto diffuso) fra i quali merita di essere citato il mapo, un ibrido di mandarino comune (avana) e pompelmo duncan, ottenuto presso l’Istituto sperimentale di agrumicoltura di Acireale (CT). La buccia del mapo resta verde anche a maturazione completa mentre la polpa ha il caratteristico aspetto giallo arancio.
Originario del Giappone è invece il mandarino satsuma; particolarmente diffuso negli Stati Uniti, viene coltivato anche in Sicilia, insieme all’avana e al tardivo di Ciaculli. Il tangerino rappresenta invece un ibrido tra mandarino e arancio.

Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...
Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...
Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...