
Martedì grasso: il menù ideale per salutare il Carnevale
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
Il Carnevale sta per finire, il martedì grasso è l’ultimo giorno in cui, secondo la tradizione cristiana, si possono fare bagordi, soprattutto culinari, mentre il mercoledì delle Ceneri ci porterà dritti nella Quaresima che, per i cattolici praticanti è il periodo di quaranta giorni che precede la Pasqua e che richiede di osservare un periodo di penitenza e preghiera.
Ma perché il Martedì Grasso si chiama così e che cosa si mangia in questo particolare giorno? Be’ diciamo che l’aggettivo “grasso” fa proprio riferimento al cibo, nel senso che, secondo le usanze cristiane, è il giorno in cui si mangiano tutti i cibi più prelibati che si hanno in casa, si “consumano” le scorte di alimenti grassi perché poi fino a Pasqua non si ci si può più lasciar andare a tavola.
Che cosa si mangia, allora, il martedì grasso? La risposta più ovvia sarebbe: di tutto! Ma è chiaro che ci sono alcuni piatti più gettonati di altri. Si può pensare a un menù da servire a tavola oppure a un buffet da consumare in piedi. Ci sono, infatti, molte alternative soprattutto per i piatti tipici del periodo. Vediamo qualche consiglio.
Martedì grasso: che cosa mangiare?
Trova su Artimondo gli ingredienti perfetti per un Super Martedì Grasso!
Se volete optare per un menù da servire a tavola, dovete scegliere come portata principale qualcosa di molto sostanzioso e costruire il resto del menù attorno a questa portata. La scelta più ovvia potrebbe essere la lasagna, ricordando, però, che di varianti della lasagna ce ne sono tantissime! Da quella con il ragù alla lasagna vegetariana in cui si possono usare, per esempio, dei funghi oppure ricotta e spinaci. Si può fare anche un’ottima lasagna con il pane carasau al posto della pasta all’uovo oppure, per chi vuole esagerare, si possono usare dei pezzettini di mortadella per farcirla, tanto è Martedì Grasso! Se invece avete poco tempo, un bel piatto di tagliatelle farà tutti felici, anche qui per il condimento potete sbizzarrirvi, dal ragù ai funghi, dai fatti di mare al vino.
Chiaramente come antipasto e come secondo dovete scegliere qualcosa di più leggero. Per esempio potreste fare delle chiacchiere salate al forno, così restate saldamente nel tema carnevalesco. Oppure potete servire un tagliere con affettati e formaggi, che sono sempre molto apprezzati e permettono anche di venire incontro a gusti e palati diversi. Perfetta per l’occasione la porchetta, che è già pronta e dovete solo tagliarla e servirla. Su Artimondo, l’e-commerce di Artigiano in Fiera, trovate una vasta scelta di salumi e formaggi di primissima scelta, prodotti artigianalmente con la massima cura e attenzione.
I salumi e i formaggi sono perfetti anche nel caso in cui optiate per un buffet a cui ognuno possa servirsi da solo. Anche in questo caso potreste rivisitare i dolci tipici del carnevale, come le chiacchiere e le castagnole, proponendole nelle versioni salate. Oppure potete preparare dei fagottini di pasta sfoglia farciti con salumi e formaggi. Ottimi anche gli arancini di riso. Come dolci, oltre a chiacchiere e castagnole, potete preparare le graffe e gli struffoli, fritti o al forno, e serviti con creme o miele.

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Perché il miele è considerato un antibiotico naturale
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....
Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...
Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...