Il Melogranello continua a essere protagonista nei concorsi internazionali. Dopo il “Silver Award 2016”, rinoscimento internazionale che a luglio lo ha premiato tra i migliori liquori internazionali, a inizio settembre il Melogranello ha conquistato un’importante menzione al Concours Mondial de Bruxelles, che quest’anno si è tenuta in Messico a Tequila.
Il concorso, chiamato “Spirits Selection” è un importante appuntamento internazionale, che premia i migliori superalcolici provenienti da tutto il mondo, attraverso le votazioni di una giuria di degustatori professionisti provenienti da tutto il mondo.
“Abbiamo conquistato due premi alle nostre prime due participazioni in contesti internazionali. Queste sono conferme che alimentano il nostro entusiasmo, per proseguire il nostro percorso di crescita”, raccontano i due ideatori di Melogranello® Angela Battaglia e Flavio Pezzoli.
Al Melogranello il “Silver Award 2016”
L’“International Wine & Spirit Competition” ha assegnato al Melogranello il “Silver Award 2016”. Il prestigioso riconoscimento internazionale è stato decretato, in questi giorni, dall’organismo che, da quasi 50 anni, giudica i migliori vini e spirits a livello globale.
Fino a qualche anno fa, sugli scaffali delle distillerie, non ce n’era traccia. Oggi, invece, questo prodotto continua a mietere consensi grazie all’impegno profuso dal suo ideatore, Flavio Pezzoli.
Il riconoscimento assegnato – si legge in una nota – riempie di gioia. Ottenere un riconoscimento ufficiale ed internazionale quale quello assegnatoci oggi da IWSC oltre a dare prestigio al nostro lavoro è anche un elemento di distinzione qualitativa che ci rende sempre più fiduciosi.
Il Melogranello incassa, così, l’ennesima attestazione di gradimento, dopo i premi GourmArte “Esploratore del Gusto” e “L’Italia che comunica per la prima volta” assegnato da UNICOM (Unione Nazionale Imprese di Comunicazione) per premiare le best practice legate al packaging.
La nostra partecipazione a Prowein 2016 a Düsseldorf lo scorso marzo, ci ha confermato che il nostro liquore può essere gradito anche a livello internazionale. Gli operatori di 37 paesi che hanno visitato il nostro stand assaggiando Melogranello ci hanno infatti invitato a continuare la nostra sfida perché, a loro parere, il gusto innovativo e particolare può trovare facilmente il gradimento dei consumatori e bartender esteri.
La storia del Melogranello è singolare. Il prodotto nacque una sera, a Natale, quando Flavio Pezzoli, dirigente informatico, propose ai suoi ospiti un liquore al melograno ottenuto da una pianta collocata sul terrazzo della sua abitazione, a Milano.
In questo modo prese il via una produzione artigianale fatta di ingredienti naturali, senza coloranti e conservanti.
Melogranello, un liquore nato… sul balcone!
La voglia di innovare non conosce confini. Anche in ambiti dove si pensa che tutte le strade siano già state esplorate, la curiosità degli artigiani produce risultati sorprendenti, talvolta partendo davvero da uno sgabuzzino o, come nel caso del Melogranello, dal balcone di casa.
Ad Artigiano in Fiera 2015 abbiamo incontrato Flavio Pezzoli, dirigente informatico con la passione per i liquori, che ci ha raccontato come è nata l’idea di creare il Melogranello.
L’idea nasce a Natale del 2012 quando decido di regalare ad alcuni amici 50 bottiglie numerate di liquore al melograno, ottenuto dalla pianta che avevo sul terrazzo della mia casa in centro a Milano.
Lo stand Melogranello ad AF 2015
Il liquore ha talmente tanto successo nella cerchia dei miei conoscenti, che loro stessi mi spingono a cercare un modo per produrlo. Sono un dirigente informatico e per me il melogranello allora era solo un hobby.
Così dopo un anno di test, ho trovato una distilleria, Peroni Maddalena in Franciacorta, e grazie al loro contributo ho prodotto la prima bottiglia del liquore alla melagrana. Il liquore ha un sapore unico dovuto al mix di melagrane che non sono solo italiane, ma molte provengono dai grandi paesi produttori di questo frutto. Lo si può utilizzare per arricchire macedonie, gelati, cocktail, tartare di manzo e in mix con la birra. Abbiamo vinto anche il premio d’eccellenza GourmArte “Esploratore del gusto” 2014-2015 e il packaging melogranello ha ricevuto il premio “Italia che comunica per la prima volta 2014” assegnato da Unicom-Unione nazionale imprese di comunicazione.
Continuo a fare il mio vecchio lavoro nell’ambito dell’informatico ed è questo il motivo per cui mi sono affidato totalmente alla distilleria in Franciacorta. Come ho già sottolineato si tratta di un liquore unico nel suo genere, che non è mai stato realizzato in Italia, credo per via della difficoltà della pulizia del frutto e per i costi. A prodotto finito, il liquore è di colore rosso vivo ed ha una gradazione che si avvicina ai 28 gradi.