
Miele e pesticidi, le ultime notizie dall’Europa: bocciato il regolamento della Commissione UE
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
Le api, insetti impollinatori così come vespe, farfalle, falene e altri coleotteri, sono costantemente messe in pericolo dall’uso dei pesticidi in agricoltura: queste sostanze infatti, utilizzate per combattere le infezioni delle piante dovute a funghi e parassiti, le uccidono e possono anche finire nel miele che consumiamo sulle nostre tavole.
Per difendere le api e proteggere non solo il miele ma anche gli altri prodotti (come polline, propoli e pappa reale) lo scorso anno è stata approvata una proposta della Commissione europea molto attesa, che metteva al bando tre pesticidi molto diffusi – e molto nocivi – per questi insetti conosciuti come neonicotinoidi (imidacloprid, clothianidin e thiamethoxam).
Qualche giorno fa però, come leggiamo sull’Ansa, l’Europarlamento ha respinto la bozza di regolamento della Commissione Ue per l’adozione di criteri per la protezione delle api nel processo di autorizzazione dei pesticidi.
Sul tema Pascal Canfin, Presidente della commissione ambiente, ha dichiarato:
Opponendoci a criteri di valutazione troppo bassi per la pericolosità dei pesticidi per le api, abbiamo voluto porre una semplice domanda: siamo seriamente intenzionati a proteggere l’ambiente? Siamo seriamente intenzionati a proteggere gli organismi viventi? Siamo seri riguardo al Green Deal?
Secondo la stragrande maggioranza degli eurodeputati le disposizioni previste erano troppo deboli e fortemente condizionate dall’opposizione degli Stati membri: questi ultimi infatti negli ultimi 5 anni hanno sempre bocciato tutte le proposte presentate dall’Esecutivo Ue (hanno sempre considerato troppo stringenti le linee guida per la tutela delle api elaborate nel 2013 dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare). Ora la Commissione europea dovrà presentare una nuova proposta.
Insomma, in Europa lo scontro sull’agricoltura sostenibile è ancora aperto (e molto acceso). La questione però è di vitale importanza: basti pensare che l’84% circa delle specie coltivate e il 78% delle specie di fiori selvatici dipendono dalla preziosa opera degli insetti impollinatori, che apporta circa 15 miliardi di euro alla produzione agricola annuale dell’UE.

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Perché il miele è considerato un antibiotico naturale
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....
Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...
Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...