Blog Post

Miele e pesticidi, le ultime notizie dall’Europa: bocciato il regolamento della Commissione UE

miele

Le api, insetti impollinatori così come vespe, farfalle, falene e altri coleotteri, sono costantemente messe in pericolo dall’uso dei pesticidi in agricoltura: queste sostanze infatti, utilizzate per combattere le infezioni delle piante dovute a funghi e parassiti, le uccidono e possono anche finire nel miele che consumiamo sulle nostre tavole.

Per difendere le api e proteggere non solo il miele ma anche gli altri prodotti (come polline, propoli e pappa reale) lo scorso anno è stata approvata una proposta della Commissione europea molto attesa, che metteva al bando tre pesticidi molto diffusi – e molto nocivi – per questi insetti conosciuti come neonicotinoidi (imidacloprid, clothianidin e thiamethoxam).

Qualche giorno fa però, come leggiamo sull’Ansa, l’Europarlamento ha respinto la bozza di regolamento della Commissione Ue per l’adozione di criteri per la protezione delle api nel processo di autorizzazione dei pesticidi.

Sul tema Pascal Canfin, Presidente della commissione ambiente, ha dichiarato:

Opponendoci a criteri di valutazione troppo bassi per la pericolosità dei pesticidi per le api, abbiamo voluto porre una semplice domanda: siamo seriamente intenzionati a proteggere l’ambiente? Siamo seriamente intenzionati a proteggere gli organismi viventi? Siamo seri riguardo al Green Deal?

Secondo la stragrande maggioranza degli eurodeputati le disposizioni previste erano troppo deboli e fortemente condizionate dall’opposizione degli Stati membri: questi ultimi infatti negli ultimi 5 anni hanno sempre bocciato tutte le proposte presentate dall’Esecutivo Ue (hanno sempre considerato troppo stringenti le linee guida per la tutela delle api elaborate nel 2013 dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare). Ora la Commissione europea dovrà presentare una nuova proposta.

Insomma, in Europa lo scontro sull’agricoltura sostenibile è ancora aperto (e molto acceso). La questione però è di vitale importanza: basti pensare che l’84% circa delle specie coltivate e il 78% delle specie di fiori selvatici dipendono dalla preziosa opera degli insetti impollinatori, che apporta circa 15 miliardi di euro alla produzione agricola annuale dell’UE.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...

Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla

Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M