Blog Post

Olio extravergine d’oliva Made in Italy: i prodotti dell’Oleificio Giacco dal 1936

Oleificio Giacco

Nel 1936 Giuseppe Giacco realizzò il primo frantoio della sua azienda che ancora oggi è portata avanti dalla sua famiglia sul territorio calabrese, dove le olive di cultivar Ottobratica, Cassanese e Sinopolese vengono sottoposte a molitura nello stesso giorno in cui sono raccolte.

Tra i primo ottobre e il 30 novembre le olive vengono raccolte grazie a procedure meccaniche e manuali nei terreni della famiglia Giacco, poi viene subito effettuata la molitura, entro sei ore dalla raccolta, usando un frantoio a ciclo continuo con estrazione a freddo. Grazie a questa lavorazione vengono mantenute tutte le proprietà organolettiche delle olive nell’olio estratto.

Prova i condimenti speciali di Olio Giacco

Una volta che viene estratto, l’olio è conservato in contenitori di acciaio inox senza ossigeno, in locali a temperatura controllata e costante. Le proprietà olfattive e gustative dell’olio vengono così mantenute inalterate, così come le proprietà che rendono questo prezioso alimento, oltre che buono e indispensabile per la cucina mediterranea, anche salutare.

L’Oleificio Giacco si trova nella piana di Gioia Tauro a circa 140 metri di altitudine, in un territorio molto fertile dove vengono messe a dimora, su un terreno di circa 30 ettari, quattromila piante delle cultivar Ottobratica, Cassanese e Sinopolese, che si trovano così in condizioni climatiche particolarmente adatte al loro sviluppo.

Le piante crescono sane grazie ad acqua, fertilità dei terreni e sole ottimali, e danno così i loro frutti che vengono utilizzati per ottenere un ottimo olio extravergine d’oliva. I proprietari dell’azienda Giacco lavorano protetti dagli ulivi ultra secolari che superano i 25 metri di altezza.

Scopri le deliziose conserve di Olio Giacco

Tra i prodotti dell’Oleificio Giacco, oltre all’olio extravergine di oliva in bottiglia e in confezioni di latta, troviamo anche condimenti a base di olio EVO e limone, bergamotto e peperoncino, altri eccellenti frutti della terra calabrese.

Inoltre produce deliziosi paté di peperoncini e di olive verdi. Non mancano poi nella produzione Giacco prodotti tipici come la ‘nduja e la cipolla rossa. Li trovate nello shop di Artimondo, l’e-commerce di Artigiano in Fiera, che è sempre garanzia di qualità.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...

Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla

Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M