
Olio: dove comprarlo, quando comprarlo, come sceglierlo
- Redazione Artigiano in Fiera
- 11 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 11 anni fa
- 0
- 1 min
Non tutte le regioni italiane sono vocate in egual modo all’olivicoltura e, pur essendo la nostra una nazione produttrice di olio di oliva, manca ancora una cultura diffusa di questo prodotto.
Nei grandi centri urbani acquistare olio equivale sovente a scegliere tra gli scaffali di supermercati più o meno forniti. Comperare una bottiglia di olio extravergine di oliva può essere invece un’esperienza entusiasmante, soprattutto se l’acquisto si effettua nel periodo autunnale, o nei primi messi dell’anno quello “dell’olio nuovo”. Partecipare al rito collettivo della raccolta delle olive, assistere alla frangitura, visitare i frantoi e gustare una fetta di pane intrisa di olio, può considerarsi come una vera e propria epifania. Nel mese di novembre in tutta Italia si susseguono manifestazioni dedicate all’oro giallo (dalla settimana del Pane e dell’Olio a Frantoi Aperti, da Pane e Olio in Frantoio a Olioliva) e questo è il mese ideale anche per acquistare del buon olio extravergine direttamente dai produttori.
La prima regola per acquistare l’olio sugli scaffali di un supermercato è sicuramente quella di ricercare la qualità, quindi, possibilmente, evitate di comprare d’impulso considerando come unica discriminante il prezzo. Scegliete preferibilmente olio extravergine di oliva, bottiglie con il vetro scuro, meglio ancora se completamente ricoperte di carta. Si consiglia inoltre l’acquisto di olio 100% italiano non solo confezionato in Italia, ma anche prodotto con olive italiane. A tutela della tipicità e dell’origine la scelta può poi ricadere su prodotti che si fregiano dei marchi Dop (Denominazione di Origine Protetta) o Igp (Identificazione Geografica Protetta) che nascono per tutelare oli realizzati in una particolare regione o in un determinato territorio, e si rifanno ad un rigido disciplinare di produzione. Oppure su prodotti biologici certificati, prodotti senza aver subito trattamenti chimici.
Paolo Massobrio
[zilla_button url=”http://goo.gl/8r1mbG” style=”orange” size=”medium” type=”round” target=”_blank”] Scoprite i migliori oli artigianali![/zilla_button]

Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Perché il miele è considerato un antibiotico naturale
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....
Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...
Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...