
Olio: elisir di salute e di bellezza
- Redazione Artigiano in Fiera
- 11 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 11 anni fa
- 0
- 1 min
Il succo di olive è da sempre comparso nei manuali di medicina, ma solo nell’ultimo secolo la scienza ha dimostrato i suoi indubbi effetti benefici sulla salute.
L’olio è infatti ricco di grassi insaturi che favoriscono la diminuzione delle LDL – proteine che trasportano il colesterolo verso i tessuti i cui elevati livelli nel sangue sono associati a una maggiore incidenza di aterosclerosi, infarto del miocardio e ictus – e l’aumento delle HDL, proteine che allontanano il colesterolo dalle cellule i cui buoni livelli nel sangue proteggono dalle stesse patologie di cui sopra. L’olio d’oliva, poi, è ricco di vitamina E, polifenoli, fitosteroli, clorofille e carotenoidi, sostanze considerate capaci di rallentare l’azione dei radicali liberi e quindi l’invecchiamento delle cellule. Inoltre, per la sua natura lipidica e la buona digeribilità, facilita l’assorbimento della vitamina D per cui è da considerarsi un alimento salutare per le ossa, importante per anziani e bambini. Alcune ricerche hanno dimostrato infine la validità del consumo abituale dell’olio di oliva per la prevenzione dei tumori del colon e della mammella.
Ma l’olio è anche un elisir di bellezza. L’importanza dell’olio nella cosmesi è conosciuta fin dall’antichità, al punto che già il celebre medico Galeno consigliava l’utilizzo di “oglio d’oulia” insieme ad altre erbe per capelli e pelli, mentre la recente scienza medica ha confermato le proprietà “anti aging”, dovute all’azione contro i radicali liberi. Tra i consigli più diffusi c’è quello di utilizzarlo insieme all’estratto di vaniglia per un bagno nutriente per la pelle, sulla quale può essere anche spalmato per ammorbidirla e curare gli effetti di una eccessiva secchezza. Amalgamato con le erbe può poi diventare un delicato unguento con cui massaggiarsi le mani mentre versato sui capelli umidi serve per donar loro lucentezza e morbidezza. Infine l’olio d’oliva può anche essere la base per una crema da applicare sul viso come antirughe.
Paolo Massobrio
[zilla_button url=” https://www.artimondo.it/food/olio-aceto.html” style=”orange” size=”medium” type=”round” target=”_blank”] Scopri l’olio artigianale su Artimondo![/zilla_button]

Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...
Il Villaggio Valtellina ti aspetta ad Artigiano in Fiera!
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Anche quest’anno torna al padiglione 6 il Villaggio Valtellina! In un’area di...
Ottobratica, scopri la storia di questa preziosa varietà di olivo calabrese (e perché si chiama così)
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Sapevi che ottobre è il mese dell’Ottobratica? Parliamo di una varietà di olivo originaria della Calabria e...