
Le origini storiche del profumo, dagli Antichi Egizi a Coco Chanel
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 anni fa
- 0
- 1 min
Per scoprire le origini storiche del profumo bisogna preparasi a fare un bel salto indietro nel passato: bisogna infatti catapultarsi ai tempi degli Egizi, quasi 5mila anni fa. Risalgono infatti a quel periodo i primi ritrovamenti effettuati dagli archeologi e, come hanno raccontato Anna Barbara e Anthony Perliss nel libro “Architetture invisibili, l’esperienza dei luoghi attraverso gli odori” edito da Skira, non ci fu nessuno tra i grandi imperi d’Oriente tanto religioso e appassionato di profumi come l’Antico Egitto.
Il popolo governato dai Faraoni effettuava spedizioni in quella che è l’attuale Eritrea per procurarsi incenso e mirra mentre dagli altri Paesi arrivavano legno di cedro e spezie come cardamomo, cannella e pepe. I primi profumi infatti venivano realizzati usando una base oleosa e aromi vegetali, e grandi utilizzatori di essenze furono anche Greci, Romani e Arabi. Poi nel Medioevo tutto si è fermato.
Origini storiche del profumo: i profumi moderni
L’arte profumiera conoscerà una grande rinascita a partire dal XIV secolo, diffondendosi in tutta Europa, specialmente a Firenze e Venezia. In Francia quest’arte fu importata da Caterina de’ Medici, che sposò nel 1533 Enrico d’Orleans (re Enrico II) e portò con sè oltralpe in occasione delle sue nozze il suo profumiere Renato il Fiorentino. Risalgono invece al Sei/Settecento l’invenzione dell’acqua di Colonia – del profumiere italiano Giovanni Maria Farina -, lo sviluppo dell’arte profumiera di Grasse resa possibile dalle estese coltivazioni di fiori della zona, e di quella nel sud Italia, area grande produttrice di agrumi come il bergamotto il cui olio essenziale era alla base di tutti i profumi del tempo. In seguito, nell’Otto/Novecento, grazie alle esplorazioni geografiche l’arte profumiera scoprirà nuove spezie da utilizzare nei profumi come vaniglia, tea tree e vetiver.
Origini storiche del profumo: la rivoluzione di Coco Chanel
Rivoluzionaria nel campo della profumeria fu Coco Chanel che nel 1921 inventò il suo primo profumo, legandolo così al suo marchio. Da allora i profumi sono stati prodotti principalmente da aziende operanti nel campo della moda, che talvolta scelgono personaggi più o meno noti del mondo dello spettacolo e della musica per proporre nuove fragranze che portano anche il loro nome (come Britney Spears e più recentemente Kim Kardashian).

Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...
Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...
Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...