
Pad thai, una gustosa ricetta dalla Thailandia
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Gli amanti della cucina orientale non possono non amare il pad thai, un gustoso piatto originario della Thailandia e famoso in tutto il mondo.
Pad thai, un po’ di storia
Anche se alcuni ritengono che le origini di questo piatto siano in realtà cinesi – come il nome sembra suggerire – gli spaghetti di riso saltati in padella erano già diffusi durante il regno di Ayutthaya, uno stato del Siam (l’odierna Thailandia) esistito tra il 1351 e il 1767.
Nel ventesimo secolo fu il primo ministro e dittatore Plaek Phibunsongkhram, in un’ottica nazionalista, a promuoverne il consumo intorno agli anni Trenta: la ricetta di allora che prevedeva l’uso di spaghetti di grano fu modificata, preferendo gli spaghetti di riso per eliminare ogni influenza cinese. In seguito a questi cambiamento è solo durante la Seconda guerra mondiale e nel dopoguerra che il pad thai è diventato il piatto nazionale per eccellenza.
Come si prepara il pad thai
Il pad thai è un piatto a base di spaghetti di riso, uovo, verdure, carne e pesce o tofu in base alla ricetta (in Thailandia alcuni aggiungono anche la carne di maiale per dare più sapore al piatto ma la tradizione in realtà non lo prevede).
Ad Artigiano in Fiera 2016 ci siamo fatti raccontare come si prepara direttamente dalla chef dello stand del Paese asiatico, Wajee Jaemsrisai.
Si tratta in realtà di un piatto molto veloce da preparare dato che gli spaghetti di riso sono già cotti:
Si mette l’olio, poi si aggiungono gli spaghetti di riso, le carote.
Dopo aver fatto rosolare per qualche minuto ci vuole un tocco di sapore orientale. Come spiega la chef:
si aggiunge salsa per pad thai
e si prosegue con la cottura di tutti gli ingredienti. Verso la fine
si aggiunge l’uovo, un po’ di sedano, arachidi
E buon appetito!

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino
- Redazione Artigiano in Fiera
- 1 mese fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 1 mese fa
Viart.it ti apre le porte di un mondo fatto a mano,...
Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Honar Fakher, fondata da Nasim Beig Shabani, è un istituto tecnico-professionale specializzato...
Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Fariba Sadeghi, appassionata di cultura e arte persiana, è la fondatrice di...