
Pane di San Gerardo: tutto il gusto della forneria brianzola
Tra i prodotti più tipici della forneria lombarda, e in particolar modo brianzola, spiccano il pane e i biscotti di San Gerardo. Discendenti due antiche ricette, collegate al nome del compatrono di Monza San Gerardo dei Tintori, si tratta rispettivamente di un tipo di pane dolce e di squisiti biscotti secchi.
San Gerardo de’ Tintori
Gerardo dei Tintori o Tintore, nato a Monza tra il 1134 e il 1140 e ivi morto nel 1207, è ricordato soprattutto per aver fondato con i beni ricevuti in eredità dall’agiata famiglia un ospedale per i poveri della città. Il nosocomio venne creato nel 1174 secondo i documenti di Comune e Chiesa e proseguì la sua attività per secoli: solo gli austriaci nel 1700 lo accorparono ad altre strutture sanitarie.
La sede originale dell’ospedale era sulla riva sinistra del fiume Lambro, proprio dove oggi si trova il ponte di San Gerardino e la chiesetta di San Gerardo.
Il pane di San Gerardo tra storia e leggenda
Fatto con ingredienti semplici come zucchero, miele e frutta, con l’aggiunta di uva sultanina, mandorle e castagne candite, il pane di San Gerardo ha un’origine che viene fatta risalire tradizionalmente al miracolo più famoso del Santo patrono di Monza (insieme a San Giovanni Battista): l’attraversamento del fiume Lambro, nel 1177, per bloccarne la piena.
La storia narra che San Gerardo stava pregando in Duomo quando l’improvvisa piena del Lambro distrusse il ponte che collegava l’ospedale alla città: San Gerardo allora stese il suo mantello sull’acqua raggiungendo l’ospedale, che si affacciava sul fiume, ordinando alle acque di non entrare nelle stanze dei malati. I monzesi salvati piena del fiume vollero ringraziare San Gerardo realizzando questo pane dolce e dandogli il suo nome.
I biscotti di San Gerardo sono invece dei dolcetti secchi a lunga conservazione, perché fatti senz’uovo. In epoca medievale venivano benedetti ai comaschi che andavano a Monza in pellegrinaggio alle reliquie del santo e quindi appesi alle finestre delle loro abitazioni in segno di devozione.
Regione Lombardia sostiene Artimondo Service
La Lombardia è la regione italiana con più siti Unesco, dove arte e storia si fondono. Ha un mare di laghi per godersi ogni attività acquatica, e catene di montagne dove scatenarsi col trekking e gli sport invernali. In Lombardia, ci si può rilassare in terme accoglienti o sorprendersi in musei straordinari. Si può assaporare il piacere della scoperta, gustando una cucina tradizionale e ricercata, e grandi vini del territorio. In Lombardia non ci si annoia mai: mostre, eventi internazionali, teatri e musei con un’offerta culturale sempre differente.
Puoi esplorare la regione e collezionare i tuoi viaggi con #ilPassaporto #inLombardia o scaricando la app inLombardia PASS al link in-lombardia.it/pass-app.
Scopri di più su:
[metaslider id=”45188″]

Il nostro succo di bergamotto puro di Reggio Calabria è ottenuto ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Scopri la collana Marimino® Felicità Edition, un gioiello unico che porterà ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità imperdibile per ottenere un ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




I nostri tarallini pugliesi sono un prodotto salato da forno tiipco ...



Articoli correlati
Articoli correlati
ARTIGIANO IN FIERA 2023 BIOLOGICO, VEGANO, SENZA GLUTINE E I PRODOTTI DELLO STARE BENE
- 0
- 1 min
Come profumare la casa al naturale
- 0
- 1 min
Risotto alla birra: con lo speck e ai funghi. Due ricette facili
- 0
- 1 min
Sei regali di Natale artigianali per fare bella figura
- 0
- 1 min
Lebkuchen, i biscotti di Natale altoatesini: tutto il gusto della tradizione
- 0
- 1 min
Liquori per dolci: i migliori ingredienti per ricette di dessert sfiziosi
- 0
- 1 min