Blog Post

Panettone o pandolce?

panettone e pandolce

Panettone o pandolce? Il pandolce genovese, a volte chiamato anche panettone genovese, è un dolce natalizio tipico ligure che “somiglia” al tradizionale panettone ma varia per ingredienti, preparazione e consistenza finale. Panettone e pandolce differiscono quindi a partire dall’impasto per finire al gusto. Vediamo allora qual è la differenza, o meglio quali sono le differenze, tra panettone e pandolce.

Panettone e pandolce online

Scopri l’assortimento di panettoni artigianali scelti per te sull’e-commerce di Artigiano In Fiera!

[metaslider id=61113]

Panettone e pandolce genovese: qual è la differenza

Il pane dolce genovese si fa con un impasto ricco soprattuto di frutta secca e candita. Soffice e gustoso, il panettone genovese si conserva bene a lungo, per una consistenza comunque diversa rispetto al panettone, una consistenza che si avvicina di più a quella del pane. Per quanto riguarda le origini, il pandolce o panettone genovese avrebbe lontanissimi natali orientali (persiani) e il suo “antenato” sarebbe stato portato per la prima volta a Genova via mare, anche perché come detto si conserva(va) bene anche a lungo.

[metaslider id=61359]

Varianti di pandolce o panettone genovese

Di pandolce ci sono in realtà due varianti. Quello alto, preparato con lievito madre che richiede una lavorazione più lunga, e quello basso, fatto con il lievito per dolci, entrambi accomunati dall’uso di ingredienti 100% naturali: quelli impiegati anche nelle diverse varianti di panettone (tradizionale e non) come canditi, uvetta, cioccolato, pinoli e nocciole, più l’aggiunta di semi di finocchietto, semi di anice, zucca candita, scorze d’arancia e di cedro candite. Nell’antica ricetta del pandolce veniva usato di più il miele, ora spesso sostituito dallo zucchero.

Tradizione vuole che a tavola sia il più giovane della famiglia a mettere un ramoscello d’alloro o d’ulivo sopra il pandolce, come portafortuna e segno d’augurio, poi il più anziano lo taglia e lo distribuisce. Se la lievitazione di un panettone può richiede 18-20 ore, per tempi di riposo di poco inferiori, la preparazione del pandolce artigianale non è da meno: dura più di 48 ore, con tanto di tornitura manuale di ogni pezzo per agevolare la fondamentale fase della lievitazione e quindi quella di cottura.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...

Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla

Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M