
Panettone e veneziana, le differenze
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
Sofficissima, profumata e ricoperta di una glassa invitante: è la veneziana, goloso dolce di Natale che prova a lanciare la sfida ai più classici panettone e pandoro.
Questo avviene soprattutto nella sua terra d’origine, il Veneto: ne abbiamo parlato con Cristiana e il suo staff, produttori delle veneziane che potete trovare nel negozio di dolci di Artimondo:
La veneziana è un dolce creato a Venezia: è tipico della nostra zona – perché noi siamo vicino a Venezia – ed è un’alternativa locale al panettone e al pandoro. Non viene prodotta tutto l’anno, è tipica del periodo che va da ottobre fino a gennaio. Viene mangiata solitamente da novembre e tutto dicembre fino a Natale, che poi è il periodo in cui la veneziana viene venduta di più. Però si può mangiare anche in occasione della Pasqua.
Per aspetto la veneziana ricorda un po’ il panettone (anch’essa infatti è un dolce a lunga lievitazione, un’evoluzione dell’antica fugassa prodotta a Venezia durante il periodo natalizio e pasquale) ma ci sono due importanti differenze che la caratterizzano.
La prima, le percentuali degli ingredienti: i prodotti che vengono usati nella produzione della veneziana sono gli stessi del panettone, ovvero burro, farina, lievito e uova, ma cambiano le percentuali. Inoltre la veneziana è ricoperta di una glassa, fatta con mandorle, albume e acqua, che il panettone non ha.
Invece, tornando alle similitudini, così come avviene per il panettone anche per la veneziana sono previste numerose varianti:
Le nostre veneziane, oltre alla classica, possono essere anche al cioccolato o con l’uvetta. Ogni pasticceria ha la sua ricetta base, non c’è un disciplinare da rispettare per la produzione, dopo la gestisci tu come pasticcere a tuo piacimento. La classica è comunque quella che vendiamo di più.
Lavorazione della veneziana
La veneziana diventa così soffice grazie alla lunga lievitazione:
Si fa un preimpasto e la lievitazione parte dalla sera. Alla mattina dopo 16 ore viene fatta una nuova lavorazione, aggiungendo uova, burro e zucchero. Poi si lascia riposare e si mette all’interno degli stampi. Si lascia lievitare altre 2/3 ore, si fa la glassa sopra, si aggiunge lo zucchero in granella e alla fine si cuoce. Ci vogliono in tutto quasi 24 ore.
La peculiarità della lavorazione è che ancora oggi tutto (o quasi) viene effettuato rigosamente a mano:
A parte l’impasto che viene fatto in macchina tutte le fasi di lavorazione vengono fatte artigianalmente: dalla formatura alla spalmatura delle mandorle e dello zucchero in granella.
Dal 1951 insomma, anno di fondazione dell’azienda, si continuano a portare avanti con passione le tradizioni familiari, rispettando le regole di produzione tramandate di generazione in generazione e tenendo sempre come capisaldi di tutto il lavoro la qualità e l’autenticità. Artimondo per la sua offerta seleziona microimprese come quella di Cristiana, in grado di garantire l’autenticità dei prodotti e la genuinità degli ingredienti.

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Perché il miele è considerato un antibiotico naturale
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....
Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...
Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...