
Pastiera napoletana: tradizione e ricetta del dolce napoletano
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
La pastiera napoletana è uno dei dolci tipici della pasticceria campana, anche se è ormai diffuso in tutta Italia. Inoltre, nonostante la tradizione lo leghi soprattutto alla festività pasquale, in realtà viene venduto nelle pasticcerie tutto l’anno e viene preparato e consumato nelle case anche in occasione delle altre festività.
La sua origine è incerta, anzi, è leggendaria: infatti ci sono due leggende a riguarda, una totalmente fantastica, l’altra, invece, potrebbe avere radici nella realtà. La più nota è quella secondo la quale questo dolce sia nato proprio grazie alla sirena Partenope, che è il simbolo del capoluogo campano. Per ringraziarla per il suo canto gli abitanti le avrebbero donato ingredienti come farina, grano tenero, ricotta, uova, acqua di fiori d’arancio e lei li avrebbe portati agli Dei i quali, mescolandoli, avrebbero creato la prima pastiera.
La leggenda più realistica, invece, vede la prima pastiera legata alle vicende di un gruppo di pescatori che, rimasti in mare per un giorno e una notte in balia del maltempo, una volta tornati a terra raccontarono di essere riusciti a sopravvivere mangiando la “pasta di ieri”, fatta proprio con gli ingredienti della pastiera. Poiché essi avevano avuto una nuova vita grazie a quel cibo, la pastiera divenne per il popolo partenopeo simbolo di rinascita e per questo fu associata alla Pasqua.
Pastiera napoletana: ingredienti
500 g di pasta frolla dolce
200 g di grano precotto
5 uova
500 g di ricotta
200 g di zucchero semolato
50 g di zucchero a velo
480 g di frutta candita
un limone
200 ml di latte
30 g di burro
sale
cannella in polvere
Pastiera napoletana: ricetta
La parte fondamentale della pastiera napoletana è ovviamente il ripieno, che richiede una accurata preparazione. Prima di tutto si mettono in una casseruola il grano, il latte, un po’ di scorza di mezzo limone grattugiata e il burro e si lascia cuocere per 10 minuti, mescolando tutto per bene.
In una terrina si mettono lo zucchero, la ricotta, la scorza grattugiata dell’altra metà del limone, un pizzico di sale e un po’ di cannella, si fa amalgamare bene il tutto fino a ottenere una crema alla quale aggiungere la frutta candita tritata (non troppo finemente).
Si procede unendo il primo composto preparato nella casseruola con la crema ottenuta nella terrina e si aggiungono quattro tuorli di uovo e poi tre albumi montati a neve, mescolando tutto con molta delicatezza dal basso verso l’alto per evitare che il composto si smonti.
A questo punto si prendono due terzi della pasta frolla, la si stende con il matterello fino a farle avere uno spessore di circa 5 mm e la si adagia su una tortiera unta e infarinata, poi si versa tutto il ripieno e si abbassano i bordi della frolla verso l’interno, in modo che non fuoriesca nulla. Con il terzo di pasta frolla rimasta si creano delle listarelle spesse circa 5 mm, come si fa con le crostate e si copre la torta, poi si spennella per bene con l’uovo sbattuto.
Si mette la pastiera in forno moderatamente caldo e si lascia cuocere per circa un’ora, tenendo sotto controllo affinché diventi dorata, ma non si bruci. Prima di servirla la si può spolverare con lo zucchero a velo. L’ideale è mangiarla 24 ore dopo la cottura.
Foto di Mattia Luigi Nappi (Opera propria) [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons

Il nostro succo di bergamotto puro di Reggio Calabria è ottenuto ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Come preparare gustosi cocktail con succo di frutta
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 mesi fa
Per un aperitivo con gli amici homemade non c’è niente di meglio...
Amari digestivi, un classico fine pasto
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
L’amaro, conosciuto anche come bitter, è una bevanda alcolica dal gusto prevalentemente...
Risotto alla birra: con lo speck e ai funghi. Due ricette facili
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Il risotto alla birra è un primo piatto dalla preparazione semplice e...