
Primi piatti veloci: penne al farro alla crema di porcini
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Le penne al farro alla crema di porcini, sono una pietanza gustosa e nutriente, ottima per dare il benvenuto all’autunno. Dal sapore delicato, le penne al farro alla crema di funghi porcini sono l’ideale anche per il pranzo della domenica o per una cena con gli amici, specie se avete commensali vegetariani o vegani a tavola.
Facili e veloci da realizzare, le penne al farro alla crema di funghi porcini non richiedono molto impegno: il primo piatto si prepara in 15-20 minuti e ha un sapore molto particolare, dato dall’unione del farro (uno dei cereali più antichi se non il più antico usato dall’uomo, più salutare del grano) con la crema di funghi porcini, tra i più apprezzati e pregiati tipi di funghi esistenti. Vediamo da vicino ingredienti e ricetta.
Penne al farro alla crema di funghi porcini: ingredienti e preparazione
Per realizzare la ricetta qui proposta di penne al farro alla crema di porcini, per quattro persone, ci occorreranno i seguenti ingredienti:
-250 grammi di pasta di farro
-1 vasetto di crema di funghi porcini (ne serviranno 80 grammi circa)
-1 spicchio di aglio
-olio extravergine d’oliva q.b.
-sale q.b.
Preparazione: in un tegame o in una padella antiaderente mettiamo a rosolare in olio extravergine d’oliva l’aglio pulito e tagliato a pezzettini. Dopodiché mettiamo la crema di funghi porcini nella padella insieme all’aglio già rosolato e facciamo amalgamare per bene.
Intanto avremo messo sul fuoco l’acqua della pasta: una volta raggiunta l’ebollizione caliamo le penne per poi scolarle al dente e versarle nella padella con la crema di funghi porcini, quindi mescoliamo ancora a fiamma bassissima per un paio di minuti.
Non ci resta che servire le nostre penne al farro alla crema di porcini ben calde, magari decorando con un rametto di salvia o di basilico fresco. Vino consigliato? Un bel rosso fermo di medio corpo.

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Perché il miele è considerato un antibiotico naturale
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....
Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...
Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...