Blog Post

Primi piatti veloci: penne al farro alla crema di porcini

penne al farro alla crema di porcini

Le penne al farro alla crema di porcini, sono una pietanza gustosa e nutriente, ottima per dare il benvenuto all’autunno. Dal sapore delicato, le penne al farro alla crema di funghi porcini sono l’ideale anche per il pranzo della domenica o per una cena con gli amici, specie se avete commensali vegetariani o vegani a tavola.

Facili e veloci da realizzare, le penne al farro alla crema di funghi porcini non richiedono molto impegno: il primo piatto si prepara in 15-20 minuti e ha un sapore molto particolare, dato dall’unione del farro (uno dei cereali più antichi se non il più antico usato dall’uomo, più salutare del grano) con la crema di funghi porcini, tra i più apprezzati e pregiati tipi di funghi esistenti. Vediamo da vicino ingredienti e ricetta.

Penne al farro alla crema di funghi porcini: ingredienti e preparazione

Per realizzare la ricetta qui proposta di penne al farro alla crema di porcini, per quattro persone, ci occorreranno i seguenti ingredienti:

-250 grammi di pasta di farro
-1 vasetto di crema di funghi porcini (ne serviranno 80 grammi circa)
-1 spicchio di aglio
-olio extravergine d’oliva q.b.
-sale q.b.

Preparazione: in un tegame o in una padella antiaderente mettiamo a rosolare in olio extravergine d’oliva l’aglio pulito e tagliato a pezzettini. Dopodiché mettiamo la crema di funghi porcini nella padella insieme all’aglio già rosolato e facciamo amalgamare per bene.

Intanto avremo messo sul fuoco l’acqua della pasta: una volta raggiunta l’ebollizione caliamo le penne per poi scolarle al dente e versarle nella padella con la crema di funghi porcini, quindi mescoliamo ancora a fiamma bassissima per un paio di minuti.

Non ci resta che servire le nostre penne al farro alla crema di porcini ben calde, magari decorando con un rametto di salvia o di basilico fresco. Vino consigliato? Un bel rosso fermo di medio corpo.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...

Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla

Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M