
I pezzotti: i tappeti tipici della Valtellina
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
I pezzotti sono dei tappeti tipici della Valtellina che sono tessuti su telai a mano e sono nati grazie alla genialità, ma anche al senso pratico, dei contadini e dei montanari valtellinesi. Infatti questi tappeti sono nati per “riciclare” pezze, stracci e vecchi abiti, in modo da non buttare mai via niente.
I pezzotti, detti anche pelorsc, si ottenevano utilizzando delle strisce di stoffa, che venivano tagliate dai tessuti da riciclare, appunto, e tessendole con un telaio a mano. Venivano usati in vario modo, per esempio per creare dei sacchi in cui conservare il grano saraceno o come coperte per il fieno o per il bestiame.
La tessitura dei pezzotti deriva probabilmente dagli arabi oppure, secondo un’altra versione, dai monaci Umiliati che vivevano nel convento di Castionetto di Chiuro. Ma furono in contadini a usarli e a tramandarne la tradizione di generazione in generazione, fino a farla giungere ai giorni nostri.,
Oggi, però, i pezzotti sono realizzati con materiali di prima qualità, con filati che vengono dalle migliori tessiture, in particolare di Biella, Prato e Brianza, e che sono lavorati in modo molto raffinato, secondo le antiche tecniche, ma ottenendo risultati più sofisticati ed eleganti, proprio grazie ai materiali più pregiati che vengono utilizzati al posto dei vecchi stracci.
E così i pezzotti valtellinesi sono oggi considerati dei prodotti artigianali caratteristici e a cui non si può rinunciare come souvenir se si fa un giro nella zona. Sono dei tappeti molto belli, colorati e anche resistenti, che si ottengono usando cotone, lana, seta e velluto. Gli abili artigiani sono capaci di ottenere diversi modelli, da quelli a piramide a quelli a coda di pesce, dal rigatino a quelli a fiamme triangolari. Il risultato è in ogni caso un elemento d’arredo, tanto semplice quanto originale, capace di portare un tocco di colore nelle nostre case.
Li si può trovare in vendita e magari sbirciare un po’ e vedere come vengono realizzati in alcuni borghi caratteristici della zona come Ponte in Valtellina, Val d’Arigna, ma anche Livigno, Chiuro, Sacco, Cettina, Rasugno e Morbegno.
Foto © Dani4P di Wikipedia in italiano, CC BY-SA 2.5
Regione Lombardia sostiene Artimondo Service
La Lombardia è la regione italiana con più siti Unesco, dove arte e storia si fondono. Ha un mare di laghi per godersi ogni attività acquatica, e catene di montagne dove scatenarsi col trekking e gli sport invernali. In Lombardia, ci si può rilassare in terme accoglienti o sorprendersi in musei straordinari. Si può assaporare il piacere della scoperta, gustando una cucina tradizionale e ricercata, e grandi vini del territorio. In Lombardia non ci si annoia mai: mostre, eventi internazionali, teatri e musei con un’offerta culturale sempre differente.
Puoi esplorare la regione e collezionare i tuoi viaggi con #ilPassaporto #inLombardia o scaricando la app inLombardia PASS al link in-lombardia.it/pass-app.
Scopri di più su:
[metaslider id=”45188″]

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Vivere la Casa cambia format alla riscoperta dei territori
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Vivere la Casa cambia format alla riscoperta dei territori; il salone lanciato...
I segreti della Calabria, patria del bergamotto: la bellissima punta dello “Stivale”
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Patria del bergamotto di Reggio Calabria e del tartufo di Pizzo,...
Artigiano in Fiera 2023 biologico, vegano, senza glutine e i prodotti dello stare bene
- Redazione Artigiano in Fiera
- 1 anno fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 1 anno fa
Scopri le imprese e i prodotti protagonisti nel settore biologico, vegano e...