
Polpette al sugo, la ricetta classica
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
La ricetta delle polpette al sugo è un grande classico della cucina italiana. Per farle ancora più saporite si può usare un misto di macinato di vitello e maiale da unire al parmigiano, alle uova, al pane bagnato e naturalmente al sugo. Quest’ultimo ingrediente è essenziale per la buona riuscita della nostra ricetta: solo un prodotto di alta qualità, come quelli di produzione e lavorazione e artigianale, ci assicura di portare in tavola delle polpette “al bacio”.
Polpette al sugo, come si fanno
Per realizzare la ricetta della polpette al sugo, per quattro persone, ci servono questi ingredienti, alcuni dei quali possono essere comprati nel nostro negozio di condimenti e conserve online:
-400 grammi di macinato di vitello e maiale
-500 grammi di passata di pomodoro
-2 uova
-60 grammi di parmigiano reggiano grattugiato
-4 fette di pane o di pancarrè
-100 ml di latte
-1 piccola cipolla
-prezzemolo e sale q.b.
Preparazione polpette al sugo
Mettiamo il pane o il pancarrè senza bordi ammollo nel latte per una manciata di minuti, lo strizziamo e lo mettiamo in una ciotola in cui aggiungeremo la carne macinata per poi amalgamare con le mani il tutto unendo le uova, il parmigiano, il prezzemolo tritato in modo fino e il sale.
Se l’impasto ci sembra poco consistente aggiungiamo un po’ di pangrattato e/o un altro po’ di parmigiano. Ora prendiamo un tegame in cui metteremo un po’ di olio extra vergine di oliva per far dorare una cipolla tagliata a fettine sottili con un goccio di acqua e un pizzico di sale, poi aggiungiamo la salsa di pomodoro, aggiustiamo di sale se necessario, e facciamo cuocere per qualche minuto.
Dopodiché mettiamo dentro il tegame le polpette e le facciamo cuocere a fuoco basso per circa venti minuti. Ora siamo pronti per servire la nostre polpette al sugo, magari decorandole in superficie con qualche fogliolina di prezzemolo.
Sugo alla carrettiera calabrese
Il sugo alla carrettiera calabrese scelto con cura per voi da Artimondo, disponile nel nostro negozio di condimenti e conserve, è un prodotto artigianale genuino e certificato per materie prime e tecniche di lavorazione usate.
Questo sugo è realizzato esclusivamente a mano con polpa di pomodoro (82%), pomodori secchi, capperi, alici, olive verdi, aglio, pepe nero e origano: si versa direttamente sulla pasta appena scolata ma ci possiamo condire anche le nostre polpette, per sapori e sentori tipicamente mediterranei.
Un condimento sano, in finissimo olio extra vergine d’oliva, che sarà il vostro alleato in cucina per ricette veloci e semplici ma sempre gustose, per portare tutto il sapore della Calabria direttamente a casa vostra.

Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Perché il miele è considerato un antibiotico naturale
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....
Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...
Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...