Blog Post

Polpette speziate alle mandorle: una chicca per l’estate

Quando il caldo arriva è sempre difficile scegliere cosa mettere in tavola. Ecco una proposta che può fare al caso vostro, una proposta fresca ma nutriente per insaporire i primi giorni di caldo: le polpettine speziate alle mandorle.

INGREDIENTI:

  • 200 g di carne bovina macinata
  • 150 g di carne di maiale macinata
  • 100 g salsiccia fresca
  • 1 fetta di pane raffermo ammorbidita nel latte
  • 1 pezzetto di carota
  • 1 pezzetto di costa di sedano
  • ½ cipollotto
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
  • ½ cucchiaio di spezie in polvere ( cumino, noce moscata, cannella, garofano, finocchio)
  • 3 uova + 100 g di pangrattato
  • 2-3 cucchiai di farina
  • 70 g di mandorle a filetti
  • 1 piccolo melone (per la presentazione)
  • 30 g di pomodori datterini
  • Olio extra vergine di oliva
  • Sale e pepe

Per prima cosa tritate finemente il sedano, la carota e la cipolla, facendo stufare il tutto con qualche goccia d’olio. Spellate la salsiccia, sminuzzatela e mettetela in una bacinella contente le carni macinate, le verdure stufate, il pane strizzato, il prezzemolo, le  vostre spezie, un uovo e infine un tuorlo.

Amalgamare bene regolando sale e pepe passo per passo. Sbattete il secondo uovo e l’albume in una pirofila e, in un’altra invece, mescolate il vostro pangrattato con le mandorle a filetti.

Dopo, oliate leggermente le mani, preparate alcune polpette che abbiano le dimensioni di una noce. Infarinatele e passatele, prima, nell’uovo e, successivamente, nel vostro composto di mandorle e pangrattato prestando attenzione che le mandorle aderiscano al meglio.

Infilzate un paio di polpette per ogni spiedino e adagiateli su due teglie, rivestite di carta forno, spruzzandole di olio d’oliva  e cuocendole in forno ventilato, già riscaldato, a circa 180 gradi per circa 15 minuti.

Lavate il melone e dividetelo a metà, poi, eliminati i semi, capovolgete le due mezze sfere sopra due vassoi. Una volta cotte le polpettine, infilzate mezzo pomodorino sulla sommità degli spiedini, infilzandoli a loro volta nei due mezzi meloni.

E ora: non resta che chiamare a tavola tutti! Buon appetito!

 

 

[zilla_button url=”/food.html” style=”orange” size=”medium” type=”round” target=”_blank”] Hai altre idee? Trova i migliori prodotti food![/zilla_button]

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla

Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...

Il Villaggio Valtellina ti aspetta ad Artigiano in Fiera!

Anche quest’anno torna al padiglione 6 il Villaggio Valtellina! In un’area di...

Ottobratica, scopri la storia di questa preziosa varietà di olivo calabrese (e perché si chiama così)

Sapevi che ottobre è il mese dell’Ottobratica? Parliamo di una varietà di olivo originaria della Calabria e...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M