
Pomodori secchi, ricette per tutti i gusti
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Hanno il sapore dell’estate e il gusto deciso dei piatti del sud. Non è un caso se le ricette con i pomodori secchi risultano saporite e gustose. Il vantaggio di questa verdura essicata naturalmente al sole è che mantiene le proprietà del pomodoro fresco. Attenzione però all’eccesso di sale: durante la fase di disidratazione i pomodori secchi vengono cosparsi di sale, che rimane poi accumulato in grandi quantità tra le pieghe del pomodoro essiccato. Per evitare che le ricette con i pomodori secchi siano troppo saporite, basta sciacquarli sotto acqua fredda o sbollentarli in acqua e un goccio di aceto prima di lavorarli.
Pomodori secchi: ricette a freddo
I pomodori secchi sono perfetti nelle insalate e nelle paste fredde; aggiunti a pezzetini o interi nelle insalate di riso danno un tocco di colore e di sapore ai piatti, mentre serviti come aperitivo con un filo d’olio extra vergine d’oliva sono uno spezza fame leggero e ipocalorico.
Pomodori secchi, ricette: torta salata light
I pomodori secchi sono da provare anche nella ricetta di questa torta salata, perfetta come pranzo al sacco o da consumare in ufficio perché nutriente e light. Ingredienti: un porro, un uovo, 20 gr di pomodori secchi, 2 zucchine medie e una sfoglia rotonda già pronta. Tagliare a pezzettini le zucchine e i pomodori secchi, a rondelle il porro e far saltare in padella per qualche minuti con due cucchiai di olio d’oliva tutti gli ingredienti. Spegnere il fuoco e lasciare intiepidire le verdure. Pre-riscaldare il forno a 200° (180° per quello ventilato), mettere la sfoglia in una teglia rotonda e bucherellarla con una forchetta, di modo che non si gonfi in cottura. Cuocere la sfoglia per qualche minuto, nel frattempo aggiungere alle verdure l’uovo intero e aggiungere il tutto alla sfoglia. Chiudere i bordi della sfoglia sul composto, spennellare a piacimento con un tuorlo d’uovo e infornare per 35-40 minuti.
Pomodori secchi, ricette: pesto rosso
È la versione “rossa” del tipico pesto alla genovese. Il pesto di pomodori secchi è semplice e veloce: basta sciacquare i pomodorini in acqua fredda, sbollentarli in acqua e aceto e passarli al mixer con pinoli e aromi a piacimento. Aggiungere olio extra vergine d’oliva a pesto ultimato, che può essere utilizzato per condire paste o come salsa su bruschette e in panini e piadine.

Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...
Il Villaggio Valtellina ti aspetta ad Artigiano in Fiera!
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Anche quest’anno torna al padiglione 6 il Villaggio Valtellina! In un’area di...
Come preparare gustosi cocktail con succo di frutta
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 mesi fa
Per un aperitivo con gli amici homemade non c’è niente di meglio...